• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni d'Appia

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giovanni d'Appia

Augusto Vasina

Francese d'origine (Jean d'Eppe), passato nel regno di Sicilia come consigliere militare di Carlo I d'Angiò, nel maggio 1281 fu nominato da papa Martino IV rettore provinciale e capitano generale delle truppe pontificie in Romagna col titolo di " comes Romandiolae ". Quivi si trattenne sin verso il settembre 1283, nel periodo, cioè, di più acuta tensione fra autorità apostoliche e ghibellinismo romagnolo, durante la fase iniziale del diretto governo papale in questa regione.

L'Appia fu, sia sul piano politico che su quello militare, il più tenace antagonista del conte Guido da Montefeltro, capo del ghibellinismo romagnolo, soprattutto in occasione del lungo assedio di Forlì: dapprima, negli anni 1281-1282, con risultati disastrosi; infine, nel 1283, con pieno successo, superando le ultime resistenze delle forze antipapali.

D., pur senza richiamarsi a lui espressamente, ne adombra la presenza nell'ottava bolgia, rivolgendosi a Guido da Montefeltro con le parole: la terra che f é già la lunga prova / e di Franceschi sanguinoso mucchio (lf XXVII 43-44); versi che costituiscono un lapidario ricordo dell'episodio d'armi accaduto a Forlì il 10 maggio 1282, che ruppe sul momento, con un'improvvisa quanto grave decimazione delle truppe franco-papali condotte da G. d'A., il lungo assedio alla roccaforte del ghibellinismo romagnolo; e che, insieme, vogliono forse essere, nella particolare ispirazione politica di D., il suggello del fallimento sul piano politico-militare dei programmi del temporalismo papale e della gallicizzazione della curia romana, portati appunto alle estreme conseguenze sotto il francese Martino IV.

Bibl. - P. Cantinelli, Chronicon, a c. di F. Torraca, in Rei.. Ital. Script.² XXVIII II, Città di Castello 1902, 48-53; L. Cobelli, Fatto d'armi tra Guido da Montefeltro il vecchio, G. d'A. e il conte di Monforte, in " Arch. Stor. ital. " VII (1849) 22; C. Ricci. Il " sanguinoso mucchio ". Nota dantesca, in " Lettere e Arti " II (1890) nn. 49-50; F. Torraca, Il sanguinoso mucchio, in Studi danteschi, Napoli 1912, 110-121; L. Colini Baldeschi, Le " constitutiones Romandiolae " di G. d'A., in " Nuovi Studi Mediev. " II (1925-26) 221-251; F.L. Ravaglia, A proposito di G. d'Eppa conte di Romagna, in " Rivista Araldica " XL (1942) 31-31; ID., G. d'Eppa e il sanguinoso mucchio, in " La Madonna del Fuoco " XX (1942) 337-338; G. Franceschini, Un caduto del " sanguinoso mucchio ", il conte Taddeo di Montefeltro (1230?-1284) e la sua discendenza, in " Studi Romagnoli " VII (1956) 45-81; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di D., Firenze 1965, 129-161.

Vocabolario
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
appiè
appie appiè. – Grafia unita di a piè (v. piè), che ne riproduce l’effettiva corretta pronuncia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali