• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTETTI, Giovanni


Nato in Reggio Emilia il 13 agosto 1875, studiò dapprima insieme col fratello maggiore, Romeo, poi, conseguita una pensione, si recò a Firenze per compiervi il tirocinio della pittura. Ivi cominciò a esporre nella Promotrice (1903); quindi andò a Parigi per seguire gl'insegnamenti del Rodin e del Carrière. Tornato a Firenze, si dedicò specialmente ai ritratti, il più noto dei quali è il grande ritratto equestre di Gabriele d'Annunzio. A Firenze e a Venezia il C. espose inoltre varie incisioni, come la Danza dei morti, e le composizioni teatrali della Festa del grano, di Fausto Salvatori, e della Nave, di G. D'Annunzio.

Romeo, fratello di Giovanni, nacque in Reggio Emilia il 27 agosto 1871. Pensionato prima nella città natale, poi a Firenze, studiò la pittura da autodidatta, senza frequentare l'Accademia. Alla Promotrice fiorentina espose Sogno (1905), Lettrice (1907), La raffica (1909), Ritratto di Senora (1910). Ben presto si recò a Parigi, come il fratello, ma vi si trattenne più a lungo, né tornò in Italia se non dopo aver visitato il Belgio, la Svizzera, Dresda e Francoforte. Più tardi si dedicò specialmente all'incisione; e, tornati a Firenze, si stabilì a Bellosguardo.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1912.

Vedi anche
Papini, Giovanni Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). P. fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la letteratura come ... Pizzétti, Ildebrando Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento del dramma musicale, rifacendosi al recitar cantando barocco e al canto gregoriano. Frutto di ... Gabriele D'Annùnzio Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ... Ardengo Sòffici Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori della Voce e fondò (1913), con G. Papini, Lacerba; interventista e combattente della guerra ...
Tag
  • GABRIELE D'ANNUNZIO
  • FAUSTO SALVATORI
  • REGGIO EMILIA
  • SVIZZERA
  • FIRENZE
Altri risultati per COSTETTI, Giovanni
  • Costétti, Giovanni
    Enciclopedia on line
    ...
  • COSTETTI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Giorgio Patrizi Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; nel 1876 nascerà la sorella Teresita. Compì i primi studi a Bologna, poi a Reggio, dove era rientrato con la famiglia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali