• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTANTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTANTINI, Giovanni


Pittore, nato il 7 gennaio 1872 in Roma, dove insegna nell'accademia di belle arti. Può essere considerato un autodidatta, formatosi praticamente alla scuola del pittore decoratore Gioacchino Pagliai presso il quale si allogò da giovinetto come garzone, mentre frequentava saltuariamente la scuola serale del nudo nell'accademia francese a villa Medici. Affermatosi nel momento in cui la pittura sembrava esaurirsi nella ricerca tecnica, nel bozzetto, nell'impressione, il C. ha cercato di esprimere in larghe composizioni, sentimenti e idee. Buon affreschista, ha eseguito anche vaste decorazioni.

Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker, Kunstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912.

Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • ACCADEMIA FRANCESE
  • LIPSIA
  • ROMA
Altri risultati per COSTANTINI, Giovanni
  • Costantini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Roma 1872 - ivi 1947). Predilesse le larghe composizioni, con la tendenza a esprimere situazioni psicologiche (Folla triste, Gall. naz. d'arte mod., Roma). Eseguì anche decorazioni a fresco, decorazioni, illustrazioni di libri.
  • COSTANTINI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Daniela Moretti Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, prestato servizio come garzone mentre frequentava saltuariamente la scuola serale del nudo all'Accademia francese ...
  • COSTANTINI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Pittore, morto a Roma il 30 aprile 1947. Bibl.: F. Hermanin, G. C. pittore romano, in L'Urbe, novembre-dicembre 1947, pp. 24-26.
Vocabolario
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
costantinato
costantinato s. m. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente, emesso da imperatori che avevano il nome di Costantino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali