• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA, Giovanni

di Caterina Bon - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
  • Condividi

COSTA, Giovanni

Caterina Bon

Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in seguito un periodo di studio a Pisa durante il quale copiò gli affreschi di B. Gozzoli nel Camposanto. Nel 1858 si trasferì a Firenze, dove frequentò l'Accademia sotto l'insegnamento di E. Pollastrini. Appartiene probabilmente a questo momento Il trasporto di s. Caterina d'Alessandria per la chiesa livornese di S. Maria del Soccorso, per la quale anche il Pollastrini lavorò fra il 1837 e il 1861 (Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale [catalogo], Firenze 1972, p. 217).

Il dipinto del C., tuttora in loco nel transetto sinistro (olio su tela, cm 350 × 400 c.), è databile intorno al decennio 1860-70per la sensibilità cromatica, orientata su delicati toni pastello e ber l'interesse per la pittura di macchia.

Il C. partecipò al concorso Ricasoli, bandito dal governo provvisorio della Toscana il 23 sett. 1859, per il settore "Episodi militari dell'ultima guerra"; vinse, a pari merito con S. Lega, il primo premio di consolazione di 30 francesconi (Firenze, Arch. d. Soprintend. alle Gallerie, Affari Trovati (1859-1864), f. 1, pos. 1-7), ma non venne scelto per l'esecuzione del quadro relativo come afferma erroneamente il Comanducci. A partire da questi anni - il C. espose spesso alla Promotrice di Firenze: nel 1860 presentò Geremia sulle rovine di Sion (sala VI, n. 203), il secondo dipinto finora rimastoci dell'artista, conservato nella Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti e proveniente dalla Galleria dell'Accademia (olio su tela, cm 204 ×155; Inv. dell'Accad., n. 407). Nel 1863 espose Gli Amori degli angioli... (ispirato al poema di Thomas Moore; sala II, n. 85); nel 1866 Motivo dal vero delle Alpi Apuane preso da Castiglione di Garfagnana (sala III, n. 164). Intorno agli anni '70 il C. abbandonò i quadri di soggetto religioso, dedicandosi alternativamente al paesaggio e soprattutto a temi di genere, scene ambientate in Oriente o nell'antica Roma.

Appartengono a questo filone del gusto La fioraia, presentato all'Esposizione universale di Vienna nel 1873(n. 205del catalogo); Il bacio alla mamma, esposto alla Promotrice fiorentina del 1874(sala III, n. 315); I compagni del pasto, La rocca di Castiglione di Garfagnana, La guardiana di maiali, Distrazione, Animali dal vero e Dopo il veglione, tutti presenti alla Promotrice fiorentina del 1877 (sala III, nn. 162, 167 s.., 207, 215; sala VI, n. 324); Odalisca, esposto a Brera nel 1879 e comperato dalla Società milanese d'incoraggiamento per le belle arti. La particolare fortuna di tale soggetto nella produzione del C. è confermata dalle numerose repliche: una Odalisca venne infatti presentata all'Esposizione internazionale di Monaco sia nel 1879 (Illustr. ital., 23 nov. 1879, p. 330) sia nel 1888, meritandosi, fra l'altro, l'incisione nel catalogo (1888, p. 28, n. 821).

Nel 1880 il C. espose alla Promotrice di Firenze L'Astratta (sala VI, n. 235) e Ore felici (sala VI, n. 240). Quest'ultimo venne inviato anche all'Esposizione di Torino dello stesso anno, descritto e riprodotto da un'incisione nell'Illustraz. ital. (29 ag. 1880, pp. 133, 138) ed acquistato infine dalla Società torinese di belle arti. Del 1881 è Canto di maggio, presente alla Promotrice fiorentina (sala VI, n. 380); del 1886 è Costume dell'Impero, descritto come "...una contemporanea dell'Imperatrice Giuseppina, nel costume che volea esser greco-romano, e che per il vestito cinto alla vita pare piuttosto l'abitino di un bébé" (Illustr. ital., 4 luglio 1886, p. 9, riprod. in copertina). Dalla galleria Pisani di Firenze provengono La schiava turca e Profumo e fiori, entrambi riprodotti e commentati nell'Illustr. ital. come "dipinti che hanno facile spaccio nelle gallerie dei mercanti di quadri... [per la] simpatia del tema" e purtroppo non attualmente rintracciati (6 febbr. 1887, pp. III, 118; 1º apr. 1888, copertina e p. 255). Nel 1888 il C. espose vari dipinti in Germania: a Berlino un acquarello, Soubrette; aMonaco, oltre all'Odalisca citata sopra, La maschera eun altro acquarello, Orientale. Studio di costume.

Il C. inviò un dipinto anche a Lima, in Perù, commissionato dal conte Giuseppe Canevaro per la Società di beneficenza di quella città, raffigurante La carità, la misericordia e l'istruzione (attualmente in coll. priv. a Lima).

Nel 1875, inoltre, il governo giapponese lo aveva invitato a Tokio insieme a G. Castellazzi e a G. Paganucci per fondare una scuola di belle arti, nella quale il C. avrebbe dovuto insegnare pittura. Gli artisti italiani non accettarono in seguito tale proposta del governo giapponese, probabilmente a causa del basso compenso loro offerto (Firenze, Arch. d. Accad. di belle arti, filza 64 [1875], n. 52).

Il C. morì a Firenze il 6 dic. 1893 dopo una lunga malattia.

Fonti e Bibl.: Necrol. in: La Nazione, 14 dic. 1893; Atti del Collegio degli Accademici della R. Accad. di belle arti di Firenze, Firenze 1894, pp. 6-8; si sono consultati tutti i cataloghi delle Promotrici fiorentine dal 1855 al 1893 raccolti presso l'Arch. dei Macchiaioli di Roma; ma vedi anche: Firenze, Archivio d. Soprintendenza alle Gallerie, Direzione RR. Gallerie, 1866, 1/4: Inventari di opere d'arte e del mobiliare appartenente alla Gall. dei quadri moderni (1867), n. 119; Descriz. d. oggetti d'arte d. R. Accad. delle arti d. disegno... aumentati di un catalogo di tutti i maestri le opere dei quali sono citate in detta descriz., Firenze 1869, sala III, n. 14; Illustrierter Katalog der III. Internat. Kunstausstellung im Königl. Glaspalaste, München 1888, pp. 28, 177; F. Pera, Quarta serie di nuove biografie livornesi, Siena 1906, pp. 155 ss.; F. von Bötticher, Malerwerke d. 19. Jahrhunderts, Leipzig 1941, I, p. 191; F. Bernardoni, Il tempio votivo di S. Maria del Soccorso, Livorno 1980, p. 30, fig. 6; A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori, disegnatori e incisori ital., II, Milano1971, pp. 839 s.; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VII, pp. 155ss.

Vedi anche
Piòla, Silvio Piòla, Silvio. - Calciatore italiano (Robbio Lomellina 1913 - Vercelli 1996). Nella squadra nazionale disputò come centravanti 34 partite (1935-52) e fu campione del mondo (1938). Per il campionato nazionale giocò nella Pro Vercelli (1930-34), nella Lazio (1934-45), nella Iuventus (1945-47) e nel Novara ... Alessandria Comune del Piemonte (203,9 km2, con 91.724 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto regolare, con vie larghe e rettilinee; la notevole espansione ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali