• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA, Giovanni

di Ugo Fleres - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTA, Giovanni (detto Nino)

Ugo Fleres

Pittore nato in Roma nell'ottobre del 1826, morto a Marina di Pisa il 31 gen. 1893. Cominciò a studiare in Roma, ma se ne allontanò più volte, a lungo, per motivi politici e per prendere le armi contro l'Austria. A Roma il C. tornò nel 1870. Trascorse allora gli ultimi ventitré anni in tranquilla agiatezza, non sempre nella capitale, giacché aveva sposato in Toscana. Firenze, Parigi, Londra furono le città in cui visse gli anni migliori; e a Parigi si legò d'amicizia con J.-B. Corot, a Londra con C. John Ruskin, a Firenze coi macchiaioli; lui che da giovanetto era passato sotto le forche caudine del più frigido accademismo, dal Camuccini all'Agricola, dal Coghetti al Podesti.

Le principali opere del C., che dipinse quasi sempre il paesaggio più o meno popolato di figure, sono le seguenti, dai titoli talora bizzarri per soverchi particolari descrittivi: Un effetto di scirocco; Bambini sul greto dell'Arno; Le donne dell'Ariccia che in una sera piovosa vanno a prender l'acqua alla fontana; Il riposo dei marinai al tramonto; La battitura del grano nel territorio romano; Ore felici; Una bella mascherina; e le tele che sono nella Galleria nazionale d'arte moderna, in Roma, cioè Il bacio del sole morente alla pineta odorosa; Paesaggio; Donne sulla spiaggia d'Anzio. La prima è un quadrettino con un titolone e, come la seconda, appartiene a quel genere di pittura che ha tuttora qualche seguace di merito. Ben altro significato è nella terza tela, pittura alquanto pesa e stenta, ma personalissima, mirabile per carattere e anche per intonazione. Si palesa in essa in modo particolare la tecnica lungamente elaborata dal C., d'impasto faticoso e compatto; e poi vi si rivelano le sue ricerche e i suoi tentativi di effetti ad aria libera, a quel tempo rarissimi. Vi è infine la sua spiccata concezione del paesaggio e degli abitanti della campagna romana, su per giù come questi e quello si presentavano agli occhi dei pittori stranieri che venivano in Italia settanta e più anni addietro, e li dipingevano con meno sincerità e più calligrafia, tranne qualche artista eccezionale, come il Corot.

L'esempio e la parola del C. influirono su varî pittori in una reazione contro la pittura allora afflitta da certe volgarità commerciali. Si trattava di cacciar via dai quadri i "ciociari", i "moschettieri", i cardinali", o, in altri termini, i costumi loro che troppo spesso si facevano indossare ai modelli. Figurarsi quante ne seppe dire il C.! E dalla sua propaganda nacque la società In arte libertas, che dopo tre o quattro esposizioncine riuscite e applaudite, si estinse.

Spirito critico piuttosto arguto che profondo, spesso amabile, sempre ardito, il C. si lasciò troppo spesso guidare dalle sue antipatie; ciò che spiega come la sua arte abbia suscitato avversioni ed entusiasmi eccessivi.

Bibl.: O. Agresti-Rossetti, G.C. His Life, Work and Times, Londra 1904; T. Sapori, G.C., Torino 1918; E. Cecchi, N.C., in Dedalo, II (1921-22), pp. 665-684; G. Cantalamessa, Il divisionismo di G.C., in Roma, I (1923), pag. 87; F. Sapori, G.C., ibidem, II (1924), pp. 273-78; D. Angeli, N.C., in Capitolium, III (1927-28), pp. 386-408; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928, pp. 65-81 (con ampia bibliografia a pp. 207-08); U. Ojetti, La pittura ital. dell'800, Milano-Roma 1929.

Vedi anche
Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ... Hàyez, Francesco Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, tese a fondere i canoni classici con il colorismo di tradizione veneta (Laocoonte, 1812, Milano, ...
Tag
  • DIVISIONISMO
  • JOHN RUSKIN
  • MACCHIAIOLI
  • SCIROCCO
  • ARICCIA
Altri risultati per COSTA, Giovanni
  • Costa, Giovanni detto Nino
    L'Unificazione (2011)
    Pittore (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903). Nato da famiglia della borghesia romana, studiò inizialmente dai gesuiti a Montefiascone e successivamente a Roma. Dal 1845 frequentò gli studi di Camuccini, Coghetti, Podesti e nel 1848 si arruolò come volontario, prima nell’esercito piemontese, poi in quello ...
  • Còsta, Giovanni, detto Nino
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903). Dotato di acuto spirito critico, accanto all'impegno patriottico e politico (volontario nella guerra del 1848 e nella difesa della Repubblica romana, consigliere comunale a Roma dal 1870 al 1877) svolse una costante attività per il rinnovamento dell'arte, ...
  • COSTA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    (Nino) Gianna Piantoni Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi. Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo il matrimonio con Maria, figlia di una rinomata famiglia di tintori, riuscì ad avviare una grande fabbrica di tessuti, ...
Vocabolario
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali