• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CODAGNELLO, Giovanni

di Ubaldo Formentini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CODAGNELLO, Giovanni (Johannes Caputagni)

Ubaldo Formentini

Notaio e cronista piacentino, la cui attività e i cui rapporti col Comune sono documentati nella prima metà del sec. XIII. È l'autore d'un corpo cronografico comprendente, con un Chronicon de mundi aetatibus, i cosiddetti Annales placentini, continuati fino al 1235 (M.G.H., Script., XVIII), e altri opuscoli raccolti nel cod. lat. 9431 della Biblioteca Nazionale di Parigi, tra cui il Libellus tristicie et doloris, ch'è un rifacimento della cronaca di Sir Raul. Il suo nome è coinvolto nel processo dei falsi diplomi bobbiesi, molto dibattuto dalla critica storica, trovandosi in supposte copie d'essi, con la data del 1172, l'autenticazione notarile d'un Johannes Caputagni; ma con buoni argomenti diplomatici e cronologici si sostiene essere il notaio del 1172 un omonimo del primo.

Bibl.: L. Huillard-Bréholles, Chronicon placentinum etc., Parigi 1856; B. Pallastrelli, Chronica tria placentina a J. C. ecc., Parma 1859; O. Holder Egger, Die historischen Werke d. Joh. Codagnellus v. Piacenza, in Neues Archiv, XVI (1890); L. Cerri, Mem. p. la st. lett. di Piacenza in cont. al Poggioli, Piacenza 1895; C. Cipolla, in Cod. dipl. del Mon. di S. Colombano di Bobbio, Roma 1918, I, p. 76 segg. e passim; G. Buzzi, ibid., III, pp. 30 seg., 168.

Tag
  • PIACENZA
  • PARIGI
  • BOBBIO
  • PARMA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali