• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI Climaco

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI Climaco (‛Ιωάννης ὁ τῆς κλίμακος "della scala" che fu tradotto con Climacus)

Silvio Giuseppe Mercati

Scrittore ascetico bizantino, nato verso il 579: monaco sul monte Sinai sotto la direzione dell'abate Martirio, alla cui morte si ritirò in una spelonca, dedito alla preghiera e allo studio. Cedendo alle insistenze dei monaci, accettò l'elezione ad abate del convento di S. Caterina. Ritornato nella solitudine, morì circa il 649.

A richiesta di Giovanni, abate di Raithu, scrisse per uso dei monaci un trattato ascetico in 30 discorsi di disuguale estensione, intitolato Ṣcala (Κλίμαξ) - a ricordo della misteriosa scala di Giacobbe o dei 30 anni della vita nascosta di Gesù - e in cui descrive i gradi della spirituale ascesa verso la perfezione morale. La Scala, detta anche Tavole spirituali (Πλάκες κνευματικαί), è seguita dal Libro al pastore, in cui si espongono magistralmente i doveri del superiore del monastero, sotto probabile influenza della Regula pastoralis di San Gregorio Magno tradotta in greco verso il 600. G. attinge la materia da autori ascetici (fra cui anche Cassiano), ma fa anche larga parte alla sua esperienza personale, come mostra una certa personalità nello stile conciso, che talvolta riesce oscuro. L'opera ebbe subito grande favore: fu commentata da Giovanni di Raithu, da Elia Cretense, ecc.; fu tradotta in siriaco, latino e lingue romanze e in slavo.

Ediz.: Testo con traduzione di M. Raderus, Parigi 1633; e poi in Migne, Patrol. Graeca, LXXXVIII, coll. 579-1248; ediz. di S. Eremitis, Costantinopoli 1883. Traduz. latina di Ambrogio Traversari, 1480, ristampata più volte; traduzioni italiane: Venezia 1585, 1774; Bologna 1875 (in Collez. di opere inedite e rare, vol. 37); di A. Ferrara, Napoli 1866.

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 143-144; Pétridès-Salaville, S. J. Cl., in Échos d'Orient, XXII (1923), pp. 440-454; A. Sandreau, Doctrine spirituelle de S. J. C., in Vie spirituelle, IX (1924), pp. 353-370; O. Bradenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, V [Friburgo in Brisgovia 1932], pp. 79-82.

Vedi anche
Gian Leonardo Lòngo Lòngo, Gian Leonardo. - Tipografo di Treviso (sec. 15º), sacerdote; creò (1476) una tipografia a Vicenza, che trasferì poi a Torre Belvicino, Schio (1477), quivi introducendo, come poi a Bergamo (1477-78), la stampa. In seguito stampò a Trento (dal 1479). Si conoscono dodici sue edizioni. sufismo Nell’islam, dottrina e disciplina di perfezionamento spirituale. Si presenta come un insieme di metodi e dottrine che tendono all’approfondimento interiore dei dati religiosi, per preservare la comunità dal rischio di un irrigidimento della fede e di un letteralismo arido e legalistico. ● L’origine della ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Altri risultati per GIOVANNI Climaco
  • Giovanni Clìmaco, santo
    Enciclopedia on line
    Mistico, eremita e abate del Sinai (579 circa - 649 circa), autore della celebre Scala del Paradiso (Κλῖμαξ τοῦ Παραδείσου, da cui gli venne il soprannome) in 30 libri, corrispondenti agli anni dell'attività segreta di Gesù. Sotto l'influsso delle correnti mistico-ascetiche (specie Evagrio Pontico), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali