• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI Ciriote Geometra

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης)

Silvio Giuseppe Mercati

Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo del matematico Niceforo, protospatario, fu metropolita di Melitene, donde in tarda età si ritirò in patria a vita monastica.

La sua ricca produzione letteraria comprende: Inni alla Vergine, in distici elegiaci; una parafrasi giambica dei Cantici della Sacra Scrittura; un encomio di San Pantaleone, in 1042 trimetri giambici; il poemetto ascetico Paradiso, in 99 tetrastici di metro eroico-elegiaco; poesie varie ed epigrammi; orazioni sacre, fra cui il panegirico di S. Gregorio Nazianzeno; opuscoli retorici (ad esempio: elogio della quercia, descrizioni, ecc.); commenti a orazioni di S. Gregorio Nazianzeno, ad Aftonio e ad Ernogene. Importanti, fra le sue molte poesie d'occasione, quelle riguardanti persone e avvenimenti dell'epoca, come la morte di Niceforo Foca l'eroe prediletto, e di Giovanni Zimisce, le rivolte dei due Barda, le guerre con i Bulgari e con i Saraceni. ecc. Imitatore di Gregorio Nazianzeno, in poesie intitolate "a sé stesso" esprime felicemente i suoi sentimenti religiosi, in altre gli affanni della vita. Negli epigrammi, accanto a santi e padri della chiesa, celebra anche autori pagani.

Ediz.: Le poesie, edite da J. A. Cramer, Anecdota Parisiensia, IV, Oxford 1841, pp. 218-303, sono in parte riprodotte, insieme con altre opere, in Migne, Patrol. Graeca, CVI, coll. 805-1002. Edizione critica dell'encomio di S. Pantaleone di L. Sternbach, in Dissertat. philol. acad. Cracov., XVI (1892), 218-303. Un'ediz. completa è iniziata da G. Saidak con gli Hymni in SS. Deiparam, in Analecta Byzantina Societatis litter. Posnaniensis, I (Poznań 1931).

Bibl.: P. Tacchi Venturi, De Joanne Geometra eiusque in S. Gregorium Nazianzenum inedita laudatione, in Studi e Doc. di storia e diritto, XIV (1893): ricostituisce dalle opere la vita di G.; K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 731-37; G. Schlumberger, Nicéphore Phocas, Parigi 1890; id., Epopée byzantine, Parigi 1896-1900, passim. Per la spiegazione dei soprannomi v. G. Sajdak, in Byzantion, VI (1931), pp. 343-353.

Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali