• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI Cinnamo

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI Cinnamo (‛Ιωάννης ὁ Κίνναμος)

Angelo Pernice

Storico bizantino del sec. XII. Egli stesso c'informa di esser nato dopo la morte dell'imperatore Giovanni Comneno (morto nel 1143) e da un suo discorso ancora inedito (biblioteca dell'Escuriale) si rileva che era in vita al tempo della dinastia degli Angeli (1185-1204). Fu segretario per gli affari militari dell'imperatore Manuele Comneno (1143-1180), che seguì nelle sue spedizioni in Asia e in Europa, e probabilmente anche di Andronico Comneno (1183-1185). Scrisse una storia del suo tempo, dal 1118 al 1176.

La sua posizione e le sue relazioni con la corte e con l'imperatore rendono la storia di G. fonte preziosa per gli avvenimenti del suo tempo e in special modo per quelli svoltisi durante il regno di Manuele Comneno. Disgraziatamente egli è animato da ristretto spirito nazionalistico, sì che i suoi giudizî sul papato e sui Latini sono troppo spesso eccessivamente ostili. Quanto al valore letterario, l'opera di G. si distacca da quella dei suoi contemporanei per la sobrietà dello stile e la purezza della lingua. Bisogna aggiungere, tuttavia, che la storia a noi pervenuta non sembra quella genuina, ma un rifacimento o un ristretto dell'originale. Certo l'unico ms. che si conosca di essa è lacunoso e mutilo alla fine. Di G. esistono inoltre: uno scritto giovanile intorno a una questione del tutto fuori della realtà e priva di qualunque importanza, e un discorso su un imperatore della casa degli Angeli. La storia di G. è pubblicata nelle collezioni degli storici bizantini, di Parigi 1670 (ed. Ducange), di Venezia 1729 e di Bonn 1836 (ed. Meineke) e nella Patr. Graeca del Migne, CXXXIII. Gli altri due scritti sono inediti.

Bibl.: V. C. Neumann, Griechische Geschichtschreiber und Geschichtsquellen in Zwöften Jahr., Lipsia 1888, pp. 78-102; K. Krumbacher, Gesch. der byz. Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, p. 279 segg.

Vedi anche
Manuèle I Comneno imperatore d'Oriente Manuèle I Comneno imperatore d'Oriente. - Figlio (n. 1123 circa - m. 1180) quartogenito di Giovanni II, salì al trono (1143) su designazione del padre. Consentì (1147) il transito agli eserciti della 2a Crociata guidata da Corrado III e Luigi VII, ma tenne un atteggiamento assai guardingo anche se non ... Coniate, Niceta Politico, storico e teologo bizantino (n. Chonae metà sec. 12º - m. Nicea, tra il 1210 e il 1220); fratello e discepolo di Michele, ebbe importanti cariche civili; sotto Alessio V cadde in disgrazia. Dopo l'occupazione latina di Costantinopoli (1204) si rifugiò a Nicea, presso Teodoro Lascaris. La sua ... Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia. - Figlio (n. 1099 - m. 1149) di Guglielmo IX duca di Aquitania, sposò (1136) Costanza, figlia ed erede di Boemondo II principe di Antiochia, e ottenne così il principato, superando l'opposizione dell'ambiziosa suocera Alice, figlia del re di Gerusalemme, Baldovino ... Comnèna, Anna Comnèna, Anna. - Figlia (1083-1148 circa) dell'imperatore Alessio I, donna di vasta cultura (è autrice di un'opera storica, Alessiade, in onore del padre), per un momento fu erede del trono e, alla morte del padre, cospirò invano contro il fratello Giovanni Comneno per far salire al trono il marito Niceforo ...
Altri risultati per GIOVANNI Cinnamo
  • Giovanni Cinnamo
    Enciclopedia on line
    Storico bizantino (n. 1143 circa). Divenne "grammatico" (segretario) dell'imperatore Manuele I Comneno (1143-80). Scrisse una storia dei suoi tempi, a cominciare dal regno di Giovanni II Comneno (1118), assai ben informata, di tendenza ostile ai Latini.
Vocabolario
cinnamato
cinnamato s. m. [der. di cinnam(ico)]. – In chimica organica, sale ed estere dell’acido cinnamico; i sali di sodio e di bismuto sono usati in medicina, mentre gli esteri (benzilico, etilico, metilico, ecc.) trovano impiego in profumeria....
cinnàmico
cinnamico cinnàmico agg. [der. del lat. cinnămum «cinnamomo», gr. κίνναμον] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido c., acido aromatico insaturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami del Perù e di Tolù, nello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali