• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENA, Giovanni

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENA, Giovanni

Umberto Bosco

Poeta, nato a Montanaro Canavese il 12 gennaio 1870, morto a Roma, dov'era redattore capo della Nuova Antologia, il 6 dicembre 1917. L'interesse sociale prevalse sempre nel C. su quello letterario, tanto che negli ultimi anni non scrisse più, o scrisse poco, tutto preso dalla sua complessa azione in favore degli umili, specie dei contadini dell'Agro romano e delle Paludi Pontine, per i quali fondò settanta scuole, e asili d'infanzia, e altro. Così la sua letteratura umanitaria diventava azione; anzi letteratura e azione si confondevano tra loro, in quella "vita integrale" a cui il C. stesso diceva che tutto il suo essere aspirava. Ma questa congiunzione che, se costituisce la nobiltà della sua vita, arreca danno alla sua arte, era già in atto sin dai primi tempi, ed è quel che distingue, ad esempio, i suoi Amm0nitori dai consimili romanzi sociali e socialisti post-zoliani: il C. non è mai un sociologo da gabinetto, ma un eloquente, commosso espositore di aspirazioni e dolori che sono i suoi proprî.

Opere: Madrid poemetto (Torino 1897); In umbra, liriche (Torino 1899); Gli Ammonitori, romanzo (Roma 1904); Homo, sonetti (Roma 1907). Questi scritti, insieme con altri inediti, in Opere di G.C., 5 voll., Torino 1928-29: Le Poesie furono raccolte anche a Firenze nel 1922.

Bibl.: Nuova Antologia, 16 dic. 1917; 16 dic. 1918; 16 dic. 1927; A. Momigliano, in Giorn. d'It., 24 nov. 1922; E.M. Fusco, in Riv. d'Italia, luglio 1924; P. Pancrazi, in Corr. della sera, 7 giugno 1929.

Vedi anche
Cèlli, Angelo Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli sul ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta antimalarica, ... Graf, Arturo Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ... Duilio Cambellòtti Scultore, pittore e grafico italiano (Roma 1876 - ivi 1960). Sensibile alle esperienze d'avanguardia (simbolismo, secessione) e alle problematiche sociali, affiancò alla scultura (bronzi, terracotte) una intensa attività come scenografo (Shakespeare, D'Annunzio, spettacoli classici a Siracusa). Si dedicò ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • NUOVA ANTOLOGIA
  • PALUDI PONTINE
  • FIRENZE
  • TORINO
  • MADRID
Altri risultati per CENA, Giovanni
  • Céna, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scrittore ed educatore italiano (Montanaro 1870 - Roma 1917). Redattore capo per molti anni (dal 1901) della Nuova Antologia. Il suo socialismo in senso umanitario, il suo amore per gli umili, che si tradussero in un apostolato a favore delle popolazionì dell'Agro Romano e delle Paludi Pontine (dove ...
  • CENA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Piero Craveri Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria contadina, quella che "ha il potere di mutare e inasprire ogni più mite temperamento", la durezza della vita familiare ...
Vocabolario
céna
cena céna s. f. [lat. cēna, che presso gli antichi Romani era il pasto più importante della giornata; aveva inizio nel tardo pomeriggio e poteva prolungarsi fino a notte alta]. – Pasto della sera, e l’insieme delle vivande che lo formano:...
pre-cena
pre-cena (pre cena), s. m. o f. e agg. inv. Consumazione di assaggi di cibo sfiziosi e stuzzicanti accompagnati da vini o aperitivi; che precede la cena, che si consuma prima di cena. ◆ Il padre dello sfortunato Dodi si è seduto solitario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali