• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELORIA, Giovanni

di Luigi Gabba - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELORIA, Giovanni

Luigi Gabba

Astronomo, nato a Casale Monferrato il 29 gennaio 1842, morto a Milano il 17 agosto 1920. Ingegnere, fu dal 1863 al 1917 addetto all'Osservatorio di Brera a Milano del quale fu direttore dal 1900. Osservatore e calcolatore valentissimo, eseguì molte osservazioni di fenomeni celesti diversi e calcolò parecehie orbite di piccoli pianeti, di comete e di stelle doppie. Pubblicò numerosi e pregevoli scritti e memorie sopra argomenti svariati. Il suo lavoro d'importanza maggiore è la memoria Sopra alcuni scandagli del cielo eseguiti all'Osservatorio Reale di Milano (Milano, 1873) nella quale indagò la distribuzione delle stelle nello spazio e con acume di pensiero e con genialità d'intuizione congetturò sulla costituzione della Via Lattea. Alla storia scientifica diede buon contributo con l'illustrazione delle osservazioni di comete fatte da P. Dal Pozzo Toscanelli, rivendicando a questo il merito della priorità delle osservazioni scientifiche di tali astri. Il C. si dedicò con successo anche a ricerche in campi affini e particolarmente alla geodesia; fu membro e presidente autorevole della R. Commissione geodetica italiana e professò per molti anni l'insegnamento della geodesia nel politecnico di Milano. Egli fu inoltre un efficace divulgatore della scienza tanto con la parola quanto con gli scritti. Ebbe la nomina a senatore il 4 aprile 1909.

Vedi anche
Piazzi, Giuseppe Astronomo (Ponte di Valtellina 1746 - Napoli 1826). Sacerdote dell'ordine dei Teatini (1769), insegnò a Malta e in varie case dell'ordine, finché ebbe a Palermo (1780) la cattedra di calcolo sublime, che tenne per 46 anni. Fu direttore degli osservatorî astronomici di Palermo (1791) e di Capodimonte ... Giovanni Polvani Fisico (Spoleto 1892 - Milano 1970), prof. (dal 1927) di fisica tecnica nell'univ. di Bologna, poi (dal 1930) di fisica sperimentale nell'univ. di Milano; è stato presidente della Società italiana di fisica, del CNR e della Domus Galilaeana; socio nazionale dei Lincei (1948), vicepresidente dell'Istituto ... Giovanni Virginio Schiaparèlli Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 astronomo, quindi (1862-1900) direttore dell'osservatorio di Brera. Socio nazionale dei Lincei (1875). ... geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini ...
Tag
  • OSSERVATORIO DI BRERA
  • CASALE MONFERRATO
  • STELLE DOPPIE
  • VIA LATTEA
  • ASTRONOMO
Altri risultati per CELORIA, Giovanni
  • Celòria, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Astronomo italiano (Casale Monferrato 1842 - Milano 1920), fu addetto all'osservatorio di Brera (1863-1917), di cui fu direttore dal 1900; socio nazionale dei Lincei (1891). Osservatore e calcolatore valentissimo, ha svolto anche importanti ricerche di statistica stellare. Senatore dal 1909.
  • CELORIA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Nicoletta Janiro Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per la formazione di una cultura matematica necessaria per la comprensione dei moti celesti. Entrò subito nell'osservatorio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali