• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALCANTI, Giovanni

di Vittorio Rossi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALCANTI, Giovanni

Vittorio Rossi

Storico fiorentino del sec. XV, del quale nulla si sa oltre a quello che di lui si ricava dalle sue opere. Prigioniero nelle Stinche per non aver pagato le prestanze al comune, scrisse con spirito mediceo la storia della cacciata di Cosimo e del suo ritorno, rifacendosi dal tempo della guerra con Filippo Maria Visconti (1423) e seguitando poi il racconto fino al 1440. Uscito di carcere, aggiunse a quei quattordici libri la storia d'altri sette anni. Il suo proposito di cercare la logica della storia nelle rivoluzioni interne piuttosto che nei fatti esteriori, proposito che gli meritò l'onore di divenire fonte del Machiavelli, ha pregi incontestabili di originalità, mentre delle sue belle qualità di scrittore fanno prova alcune rappresentazioni, potenti nella loro efficace semplicità, come quella dei Fiorentini che giungono "molli e stanchi" al campo fatale di Zagonara (lib. II, cap. XVIII) o quella del colloquio di Francesco Sforza col signore di Lucca (lib. VI, cap. XXIX). Purtroppo il C., volendo sollevare la narrazione a dignità di storia togata, cade spesso nel gonfio e nell'enfatico, e volendo nobilitare il suo dettato, lo infarcisce sgraziatamente di ricercatezze. Tuttavia anche codesto difetto e il contrasto fra le pagine che ne sono più gravi e altre fortemente pensate e scritte non sono privi di significato per la conoscenza della singolare individualità dell'autore.

Bibl.: Istorie fiorentine scritte da G. C. a cura di F. Polidori (i 14 libri della Storia e fr. della cosiddetta Seconda storia), Firenze 1838-1839, in 2 voll.; A. Venturi, Le orazioni nelle Istorie fiorentine di G. C., Pisa 1896.

Vedi anche
Mèdici, Lorenzo de', detto il Popolano Figlio (n. 1463 - m. Firenze 1503) di Pierfrancesco, del ramo che nel 1451 aveva diviso gli interessi da Cosimo il Vecchio per dedicarsi solo agli affari bancarî; con il fratello Giovanni fu tra gli avversarî di Piero di Lorenzo, che nel 1494 difatti fu cacciato da Firenze. Assunse nome, col fratello, ... Savonaròla, Girolamo Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già manifesta nelle canzoni ... Rinaldo Àlbizzi Uomo politico (Firenze 1370 - Ancona 1442), figlio di Maso, della potente famiglia fiorentina, condivise l'indirizzo antivisconteo del padre. Dopo un'intensa attività come ambasciatore, alla morte di Maso (1417) assunse una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. Nel 1423 iniziò la guerra ... Stinche Nome delle carceri di Firenze (e poi per similitudine di altre città toscane), in cui erano tenuti i prigionieri per debiti e i condannati a vita. Il nome deriva da quello di un castello in Val di Greve, la cui gente fu portata in quelle carceri.
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • FRANCESCO SFORZA
  • MACHIAVELLI
  • FIRENZE
  • LUCCA
Altri risultati per CAVALCANTI, Giovanni
  • Cavalcanti, Giovanni
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Anna Maria Cabrini Nato a Firenze nel 1381 da un ramo in declino dell’antica e famosa famiglia Cavalcanti, della cui grandezza e nobiltà orgogliosamente continuava a sentirsi erede, ebbe mezzi economici assai modesti e visse in ristrettezze che ne condizionarono l’intera esistenza. Fu, secondo quanto ...
  • Cavalcanti, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Storico fiorentino (n. Firenze 1381 - m. 1451 circa); della sua vita non si sa quasi nulla (fu incarcerato per debiti verso il Comune). Scrisse con spirito mediceo le Istorie fiorentine dal 1423 al 1447, con stile per lo più semplice ed efficace e col proposito di cercare la logica della storia nei ...
  • CAVALCANTI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Claudio Mutini Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente delle ricerche compiute da M. T. Grendler. Nacque da un ramo minore della celebre famiglia fiorentina nel 1381 e morì ...
Vocabolario
cavalcata
cavalcata s. f. [der. di cavalcare]. – 1. Il cavalcare, di una o più persone, per diporto o per altri scopi: ho fatto una lunga c. nei viali del parco. La c. delle Valchirie, nel 3° atto della Valchiria di R. Wagner. 2. ant. Compagnia di...
cavalcare
cavalcare v. intr. e tr. [lat. tardo caballĭcare, der. di caballus «cavallo»] (io cavalco, tu cavalchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Andare a cavallo, viaggiare a cavallo: imparare a c.; sapere, non saper c.; aveva cavalcato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali