• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARMIGNANI, Giovanni

di Giovanna Canuti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARMIGNANI, Giovanni

Giovanna Canuti

Giurista nato a S. Benedetto a Settimo (Pisa) il 31 luglio 1768, morto a Pisa il 29 aprile 1847. Fu professore di diritto criminale all'università di Pisa dal 1803, e dal 1840 anche di filosofia del diritto, fino al 1843. Fu richiesto di pareri per la riforma dei codici penali dal Portogallo, dallo Stato pontificio e dalla Toscana. Scrisse numerose opere di diritto penale (le più importanti sono: Iuris criminalis elementa, 1808, 5ª ediz., completamente rifatta, Pisa 1831, e la Teoria delle leggi della sicurezza sociale, Pisa 1831), e di filosofia del diritto (Storia delle origini e de' progressi della filosofia del diritto, pubblicata postuma negli Scritti inediti, IV, Pisa 1851).

La fama del C. è affidata soprattutto ai suoi studî di diritto penale; di particolare importanza è la classificazione da lui proposta dei delitti. Il C. pose il fondamento filosofico del diritto penale non nel diritto naturale, ma nel diritto politico che sorge dal raziocinio pratico, dalla considerazione degli uomini empirici quali sono nella realtà sociale, anch'essa naturale e necessaria. Il delitto, esplosione di passioni irrazionali, dovrà combattersi perciò, secondo il C., con un sistema di forze che tragga la sua legittimità da necessità di fatto; fondamento del diritto di punire sarà la sicurezza sociale; titolo del delitto la violazione di essa; misura, la quantità e la qualità del danno sociale arrecato. Il diritto politico troverà nel diritto naturale il suo limite negativo. La direttiva del C. trae origine dal Beccaria ed è reazione alla concezione del diritto di punire come retribuzione di giustizia. II C. fu maestro del Carrara, che tuttavia porrà in rilievo la fragilità e l'arbitrarietà del fondamento prescelto dal maestro.

Bibl.: Oltre la bibliografia di G. Giuliani (Pisa 1874), v., per notizie sulle opere e per la critica: O. Scalvanti, Saggio sopra alcune opere inedite di G. C., Perugia 1892; G. Canuti, G. C. e i suoi scritti di filosofia del diritto, Grottaferrata 1924; U. Spirito, St. del dir. penale ital., I, Roma 1925.

Vedi anche
Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. F. temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima volta nel 1799 e definitivamente nel 1800, ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini ... diritto penale Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • STATO PONTIFICIO
  • DIRITTO NATURALE
  • DIRITTO PENALE
Altri risultati per CARMIGNANI, Giovanni
  • Carmignani, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Giurista (San Benedetto a Settimo, Pisa, 1768 - Pisa 1847). Insegnò diritto criminale (1803-40) e filosofia del diritto (1840-43) all'univ. di Pisa. Criminalista insigne, fu richiesto di pareri per la riforma dei codici penali dal Portogallo, dallo Stato pontificio e dalla Toscana. Di particolare importanza ...
  • CARMIGNANI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Aldo Mazzacane Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica di tanti giovani del suo ceto, promossi agli studi attraverso le istituzioni ecclesiastiche e l'opera capillare dei religiosi. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali