• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPELLINI, Giovanni

di Michele Gortani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPELLINI, Giovanni

Michele Gortani

Geologo, nato alla Spezia il 23 agosto 1833, morto a Bologna il 28 maggio 1922. Di povera famiglia si elevò a prezzo di sacrifici e di tenace volontà. Laureatosi a Pisa nel 1858, soggiornò per quasi due anni in Francia, Inghilterra, e Germania per estendere la sua cultura geologica; fu il primo a bandire in Italia la teoria darwiniana dalla cattedra di geologia dell'università di Bologna nel 1860. Visitò nel 1862 buona parte degli Stati Uniti d'America; istituì il museo geologico bolognese, che nel 1911 fu intitolato al suo nome.

L'attività scientifica del C. si esplicò nel rilevamento di carte geologiche (provincia di Bologna, golfo della Spezia, Monti Livornesi), nello studio monografico di orizzonti fossiliferi importanti per la geologia italiana (piano infraliassalico ad Avicula contorta, piano sarmatico a Congerie), nella ricerca e illustrazione di vertebrati fossili e nella celebrazione di alcuni sommi naturalisti dei secoli passati. Organizzò e presiedette varî congressi e tra questi il II Congresso geologico internazionale (Bologna, 1881) che ebbe larga risonanza perché stabilì l'unificazione della nomenclatura geologica e la formazione della carta geologica internazionale dell'Europa; in tale occasione, con Quintino Sella e Felice Giordano, il C. fondò la Società geologica italiana.

Bibl.: G. Capellini, Ricordi, voll. 2, Bologna 1914; D. Zaccagna, G. C., in Boll. Soc. geol. it., XLII (1923), pp. xlviii-lxi; M. Gortani, L'eredità scientifica di G. C., in Giorn. di geol. pratica, XX (1925), pp. 1-16.

Vedi anche
Minghétti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie storiche, artistiche ... Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Michele Gortani Geologo e geografo italiano (Lugo, Galizia, 1883 - Tolmezzo 1966); prof. di geologia nelle univ. di Cagliari (dal 1921), Pavia (dal 1922) e Bologna (dal 1924 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1949); deputato al parlamento (1913-19), membro dell'Assemblea Costituente e senatore (1948-53). È autore ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • FELICE GIORDANO
  • QUINTINO SELLA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CAPELLINI, Giovanni
  • Capellini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Geologo italiano (La Spezia 1833 - Bologna 1922); prof. all'univ. di Bologna (dal 1861) per oltre un cinquantennio vi fondò il museo geologico, che nel 1911 prese il suo nome; socio nazionale dei Lincei (1879). La sua vasta produzione scientifica riguarda principalmente la geologia e paleontologia della ...
  • CAPELLINI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Cesare Lippi Boncampi Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica. Neppure questo secondo orientamento, che accettò tuttavia fino al 1854 (anno della ...
Vocabolario
capellino²
capellino2 capellino2 s. m. [dim. di capello]. – 1. Capello sottile di bimbo, spec. al plur.: che c. morbidi! 2. Al plur., capellini: a. Tipo di pasta da minestra lunga e sottile: c. in brodo. b. Nome region. delle cuscute. 3. Al plur.,...
capellina
capellina s. f. [der. di capello]. – Denominazione pop. del lattime o crosta lattea dei lattanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali