• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANESTRINI, Giovanni

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANESTRINI, Giovanni

Edoardo Zavattari

Zoologo, nato a Revò (Trento) il 26 giugno 1835, morto a Padova il 14 febbraio 1900. Figlio di un legnaiolo, frequentò gli studî classici a Gorizia e a Merano, e poi quelli universitarî a Vienna, dove si laureò in filosofia. Irredentista ed esule in Italia, insegnò dal 1859 storia naturale nel liceo di Genova, mentre contemporaneamente occupava il posto di assistente di zoologia presso l'università. Nel 1862 fu nominato professore di zoologia, mineralogia e geologia nell'università di Modena e da questa, nel 1869, passò a Padova alla cattedra di zoologia e di anatomia comparata, che tenne fino alla morte. Il C. fu scienziato di vasta e salda cultura, entusiasta della ricerca scientifica e operosissimo studioso, cosicché a parecchi campi della biologia animale volse la sua attenzione. Iniziatosi agli studî naturalistici a Vienna, ove la zoologia sistematica era largamente coltivata, trasse da tale indirizzo quella tendenza alla tassonomia alla quale dedicò gran parte delle sue ricerche e che mai abbandonò, dedicandosi specialmente alla sistematica dei pesci, degli aracnidi, e in particolar modo degli acari. L'essere stato per parecchi anni insegnante di mineralogia e geologia lo portò anche a occuparsi di paletnologia e quindi di antropologia. Il C. fu altresì tra i primi in Italia a schierarsi decisamente in favore della dottrina evoluzionistica, attenendosi rigidamente alla concezione darwiniana, e cooperò alla sua diffusione e popolarizzazione con la traduzione di molte opere del Darwin stesso e con scritti originali.

Opere principali: Pesci d'Italia, in Fauna d'Italia, Milano 1872; Il corallo, Roma 1883; Prospetto dell'acarofauna italiana, Padova, I, I885; II, 1886; III, 1888; IV, 1889; V, 1892; VI, 1894; VII, 1898; VIII, 1899; Fam. Demodecidae et Sarcoptidae, in Das Thierreich, fasc. 7°, Berlino 1898; La teoria dell'evoluzione esposta ne' suoi fondamenti come introduzione alla lettura del Darwin e dei suoi seguaci, Torino 1877; 2ª ed., corretta e ampliata, 1888; La teoria di Darwin criticamente esposta, Milano 1880; 2ª ed., corretta e ampliata, 1887; Per l'evoluzione, Torino 1894.

Bibl.: P. Lioy, Commemorazione di Giovanni Canestrini, in Atti del R. Ist. Veneto di Sc. e Lett., LXII (1902-03).

Vedi anche
ittiologia Parte della zoologia che si occupa dello studio dei Pesci. Aristotele descrive 115 Pesci, quasi tutti del Mar Egeo. I Romani se ne interessarono soltanto dal punto di vista gastronomico: comunque Plinio, Eliano e Oppiano descrissero parecchie specie, quasi tutte riconoscibili. Nei sec. 16° e 17° comparvero ...
Tag
  • GIOVANNI CANESTRINI
  • PALETNOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • IRREDENTISTA
  • SARCOPTIDAE
Altri risultati per CANESTRINI, Giovanni
  • Canestrini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Naturalista (Revò, Trento, 1835 - Padova 1900). Compiuti gli studî universitarî a Vienna, proseguì le sue ricerche ittiologiche a Genova. Fu prof. di storia naturale a Modena (1862), quindi (dal 1869) di zoologia, anatomia e fisiologia comparata a Padova. Con L. Salimbeni tradusse l'Origin of species ...
  • CANESTRINI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Baccio Baccetti Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a Vienna ove si laureò, nel 1861, in filosofia e in scienze naturali. Già prima di laurearsi era impegnato nello studio dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali