• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANAVESIO, Giovanni

di Guglielmo Pacchioni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANAVESIO, Giovanni

Guglielmo Pacchioni

Pittore, nativo di Pinerolo, operava nell'ultimo quarto del sec. XV. Se a lui si riferisce una carta del 1450 nell'archivio di Pinerolo, bisogna crederlo nato nel 1420-25. È incerta la data della morte: l'ultima opera - il polittico di Verderio Superiore - è del 1498. Sappiamo che fu prete (Presbiter Iohes è firmato il polittico di Torino) e cappellano. L'opera giovanile è ancor tutta da identificare. I suoi dipinti conservati si possono datare, con minore o maggior precisione, fra il 1482 e il 1498. I più notevoli sono gli affreschi della cappella di S. Bernardo nella parrocchia di Pigna presso Ventimiglia (1482); quelli della Passione di Cristo frescato in N. S. della Sorgente a Briga Marittima (1492), i polittici di Pornassio, sperduto paesello della montagna ligure, di Pigna, della Galleria di Torino (1491) e di Verderio Superiore in Brianza (1498).

Ingenuo seguace di quel goticismo nordico del quale s'improntava tutta l'arte piemontese sulla metà del sec. XV, il C. ebbe contatti, visibili specialmente nelle tavole, con l'arte ligure e nizzarda e con la fiorente scuola dei Brea.

Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria, ecc., Genova 1870-75; Bensa, La peinture en basse Provence à Nice et en Ligurie, Cannes 1908; G. Brea, Questioni d'arte regionale, Nizza 1911; S. Weber, Die Begründer der Piemonteser Malerschule im XV. bis zum Beginn des XVI. Jahrh., Strasburgo 1911; Pacchiardi, Il Santuario di N. S. del Fontano, Bordighera 1912; G. Brea, L'arte nell'estrema Liguria occidentale, Nizza 1914; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, iv, Milano 1915, p. 1096; M. Fulcheri, Giovanni Canavesio pittore piemontese del '400, Torino 1925.

Vedi anche
Mare Ligure Settore del Mare Mediterraneo che bagna le coste della Provenza orientale, della Liguria e della Toscana settentrionale (a N dell’Arcipelago Toscano); queste sono prevalentemente alte e rocciose, con prominenze e rientranze, tra cui l’ampio arco del Golfo di Genova e i minori di Rapallo (o Tigullio) ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). parrocchia Ente ecclesiastico territoriale di base che forma, assieme alle altre p. di una determinata partizione di territorio, la diocesi. Il can. 515 la definisce come una determinata comunità di fedeli, eretta stabilmente nell’ambito di una Chiesa particolare (la diocesi), la cui cura pastorale è affidata, ...
Tag
  • GIOVANNI CANAVESIO
  • VERDERIO SUPERIORE
  • BRIGA MARITTIMA
  • VENTIMIGLIA
  • BORDIGHERA
Altri risultati per CANAVESIO, Giovanni
  • Canavèsio, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore (attivo nella seconda metà del sec. 15º), nativo di Pinerolo. La sua attività risente di un ambiente toccato dalla cultura fiamminga e dalla scuola nizzardo-provenzale: affreschi nella parrocchiale di Pigna presso Ventimiglia (1482) e nella chiesa di Nostra Signora del Fontano a Briga Marittima ...
  • CANAVESIO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Giovanni Romano Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii pinctor". Per oltre vent'anni se ne perdono poi le tracce fino a quando, il 28 genn. 1472, lo ritroviamo come "presbiter ...
Vocabolario
canavesano
canavesano agg. e s. m. (f. -a). – Del Canavese, regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le Valli di Lanzo e la pianura torinese, di notevole importanza economica e turistica: A poco a poco s’annunciò la notte Sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali