• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALDERINI, Giovanni

di Arnaldo Bertola - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALDERINI, Giovanni (Iohannes Calderinus)

Arnaldo Bertola

Canonista bolognese, nato verso la fine del sec. XIII o il principio del sec. XIV, morto nel 1365. Discepolo e figlio adottivo di Giovanni d'Andrea, addottoratosi nel 1326 in diritto canonico, insegnò egli stesso in Bologna fino al 1359, acquistando larghissima fama come maestro e come scrittore. Scrisse un gran numero di opere, che dopo l'invenzione della stampa furono molto diffuse. Oltre a numerosi trattati (de testibus; de sepulturis; de haereticis; de irregularitate; de cohabitatione clericorum et mulierum; de rescriptis; de appellationibus; de remissionibus; de interdicto eccles.), lasciò dei commenti super Clementinas, un Repertorium sive dictionarium iuris (Basilea 1474), una Tabula auctoritatum et sentent. bibliae cum concord. decret. et decretal. (Lubecca 1475, Spira 148t); consilia; resolutiones casuum; responsa, ecc.

Bibl.: J. F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stoccarda 1877, p. 247 segg.

Vedi anche
Giovanni d'Andrea Giureconsulto canonista (Rifredo, Firenzuola, poco dopo il 1270 - Bologna 1348). Studiò a Bologna prima grammatica, poi teologia, diritto romano e canonico. Dal 1302 alla morte (meno gli anni 1307-09 durante i quali, a causa dell'interdetto che colpì Bologna, insegnò a Padova) tenne la cattedra di diritto ...
Tag
  • GIOVANNI D'ANDREA
  • DIRITTO CANONICO
  • STOCCARDA
  • BOLOGNA
  • CUM
Altri risultati per CALDERINI, Giovanni
  • Calderini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Canonista bolognese (n. Bologna - m. ivi 1365), discepolo di Giovanni d'Andrea, insegnò diritto canonico a Bologna fino al 1359. È autore di varie monografie, di un Repertorium ... utriusque iuris, di ripetizioni, di questioni, di consigli. Fu canonista anche suo figlio Gaspare (1345-1399).
  • CALDERINI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni Hans Jürgen Becker Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu adottato dal grande giurista Giovanni d'Andrea, il quale fu anche suo maestro (altre tradizioni invertono, ...
Vocabolario
calderina²
calderina2 calderina2 s. f. [da calderino «cardellino»]. – Altro nome dell’erba calderugia.
calderino
calderino s. m. – Nome pop., soprattutto tosc., del cardellino (da cui deriva per metatesi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali