• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACCIA, Giovanni

di Gabriella Bartolini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
  • Condividi

CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)

Gabriella Bartolini

Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, lo inviò allo Studio agostiniano di Padova perché vi intraprendesse gli studi di teologia. Conseguito il magistero, nel 1431 gli fu affidato da Gerardo da Rimini l'incarico del primo lettorato di teologia presso il convento agostiniano riminese di S. Giovanni Evangelista. Nel 1434 tornò allo Studio di Padova come terzo lettore di teologia. Dopo aver ricoperto varie cariche nell'Ordine, divenne priore del convento milanese di S. Marco. Nel 1440 abbandonò questa carica per affiancarsi a Giovanni Rocco da Pavia nell'opera di riforma dell'Ordine che questi aveva intrapreso in quegli anni. Di questo movimento riformatore, teso a introdurre nella vita conventuale l'osservanza regolare, il C. fu, insieme con il Rocco e Giorgio da Cremona, uno dei principali fautori. Divenuto nel 1441 priore del convento agostiniano riformato di Crema, fu subito chiamato a Bergamo per introdurre l'osservanza regolare nel convento di S. Agostino di quella città; il C. vi si trasferì in quel medesimo anno, o, secondo altri, nel 1443.

A Bergamo egli svolse un'efficace opera di riforma religiosa e liturgica ed inoltre, indicendo pubbliche oblazioni, provvide al restauro e all'ampliamento degli edifici del convento. Presso questo convento, sotto gli auspici del C., di cui furono discepoli, entrarono nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino Giacomo Filippo Foresti e Ambrogio Calepino.

Il C. partecipò nel 1449 in qualità di diffinitor religionis al capitolo dei frati dell'osservanza regolare che si tenne a Montespecchio; in questo capitolo assunse precisa fisionomia la Congregazione dell'osservanza di Lombardia che comprendeva allora i conventi agostiniani di Bergamo, Crema, Cremona, Como, Genova e Milano. Il C. prese parte assai attiva alla vita di questa congregazione: ricoprì la carica di diffinitor religionis in molte delle riunioni capitolari a cui partecipò, presiedette i capitoli degli anni 1461, 1462 e 1464, fu eletto vicario generale della congregazione nel capitolo di Milano del 1450, e questa carica gli fu nuovamente conferita nel 1457 da un altro capitolo milanese. Il C., inoltre, nel 1454, fu priore del convento dell'Incoronata di Milano e nel 1456 del convento di Crema. Il capitolo di Tortona del 1454 gli affidò l'incarico di presiedere alla prosecuzione dei lavori di costruzione del convento femminile di Crema di cui gli venne poi affidata la cura spirituale.

Morì il 14 sett. 1466 nel convento di Bergamo, ove fu sepolto. Ritenuto beato dai fedeli mentre era ancora in vita, il C. è considerato tale anche dai biografi ufficiali dell'Ordine.

Il Calvi ricorda che il C. compose alcuni "divotissimi componimenti" e una orazione funebre in latino per Mazzuolo Sardi, consigliere di Bergamo. Il Possevino e l'Elsen affermano che il C. "supplementum Chronicorum reliquit"; il Cotta riporta questa affermazione formulando, sebbene in tono fortemente dubitativo, l'ipotesi che il Foresti, autore di un Supplementum Chronicarum, abbia plagiato l'opera del maestro. Assai dubbiosi circa il plagio del Foresti nei confronti del C. si mostrano anche il Giorn. dei lett. d'Italia (X [1712], p. 242) e Michelangelo Zorzi in una lettera a Niccolò Coletti. La notizia della composizione di un Supplementum Chronicarum da parte del C. non è peraltro registrata da alcuno dei biografi dell'Ordine che ne narrano la vita.

Fonti e Bibl.: I. F. Foresti Supplem. supplementi Chronicarum, Venetiis [1513], c. 294v; M. A. Sabellico, Rapsodiae Historiarum Enneadum, Parisis [1513], II, Enn. X, lib. IV; B. Peregrino, Opus divinum de sacra ac fertili bergomensi vinea, II, Brixiae 1553, cc. 32r, 33v; G. B. Piotti, Repetitio prima, Venetiis 1577, ad Indicem,sub voce Novaria; G. Panfilo, Chronica Ordinis fratrum eremitarum Sancti Augustini, Romae 1581, c. 80r; A. Possevino, Apparatus sacer ad scriptores Veteris et Novi Testamenti, II, Venetiis 1606, p. 233; M. Muzio, Delle reliquie insigni di Bergamo, III, Bergamo 1616, pp. 51 s.; M. Cruesen, Monasticon Augustinianum, Monachii 1623, p. 569; T. Herrera, Alphabetum augustinianum, Matriti 1644, pp. 386 s.; P. Elsen, Encomiasticon augustinianum, Bruxellis 1654, p. 358; L. Torelli, Ristretto delle vite, Bologna 1647, p. 349; D. Calvi, Memorie istoriche della congregazione osservante di Lombardia dell'Ordine eremitano di Sant'Agostino, I, Milano 1669, pp. 13, 25-35, 55, 60-62, 64, 70, 73, 77 s., 84 s., 88-91, 94; L. Torelli, Secoli agostiniani, VI, Bologna 1680, pp. 52, 720 s., 784, 800; VII, ibid. 1682, pp. 14, 49, 152 ss.; L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, nn. 65, 338 (recensione in Giorn. dei letter. d'Italia, X [1712], p. 242); M. A. Zorzi, Lettere erudite..., Padova 1726, pp. 280 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1776, II, 2, pp. 20 ss.; J. F. Ossinger, Bibliotheca augustiniana, Ingolstadii et Augusta Vindelicorum 1768, pp. 634 s.; D. A. Perini, Bibliogr. augustiniana, III, Firenze 1935, pp. 27 s.; E. Pianetti, Fra' I. F. Foresti..., in Bergomum, XIII (1939), pp. 148 s.

Vedi anche
OFM Sigla di Ordinis Fratrum Minorum, che si pospone al nome e cognome dei frati francescani. I frati minori conventuali aggiungono conv. (lat. conventualium), i cappuccini cap. (lat. capucinorum), i riformati r. (lat. reformatorum). Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. órdini agostiniani agostiniani, órdini Comunità religiose che seguono la regola agostiniana, ispirata cioè alle norme che s. Agostino nella sua Epistola 211 prescrive per le monache d'Ippona. In senso stretto sono: gli agostiniani, ordini eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli agostiniani, ordini dell'Assunzione, ... apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. religione Nel Nuovo Testamento apostolo sono i 12 discepoli (tanti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia-bombardière
caccia-bombardiere càccia-bombardière s. m. [v. caccia2]. – Velivolo militare costruito e armato per poter effettuare operazioni di caccia aerea e di bombardamento tattico in appoggio alle operazioni terrestri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali