• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buridano, Giovanni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13º sec. - m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell'università, occamista, autore di Summulae de dialectica (o Summa logicae), di commenti alla Fisica, alla Metafisica, all'Etica e alla Politica di Aristotele. Accoglie, in logica, il linguaggio della tradizione nominalista pur conservando un realismo di stampo più nettamente aristotelico. Assai più importante è la sua filosofia della natura, ove si libera della dottrina aristotelica relativa al moto dei gravi, che egli attribuisce all'impetus, forza motrice impressa a un corpo da chi lo ha lanciato; il moto così impresso dura finché non interviene un ostacolo a fermarlo (per questa dottrina del moto e dell'impetus, B. è stato indicato tra i precursori di Leonardo e di Galileo). n A proposito dell'aneddoto dell'asino di B. per cui un asino "Intra due cibi distanti e moventi D'un modo" (Dante, Par., IV, 1-2) morrebbe di fame per l'incapacità di determinare la scelta, va notato che esso non si trova negli scritti di B., né corrisponde alle sue idee relativamente alla libertà, dato che piuttosto egli oscilla tra il volontarismo e l'identificazione (aristotelico-averroistica) di intelletto e volontà. È probabile che la storia, derivata da un problema del De coelo (II, 295 b 31-34), sia nata nelle discussioni di scuola, ove è documentata.

Vedi anche
logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Albèrto di Sassonia Albèrto di Sassonia (Alberto di Sassonia di Halberstadt, Alberto di Sassonia di Helmstedt, Alberto di Sassonia di Ricmestorp, anche Albertutius, o Albertus parvus, per distinguerlo da Alberto Magno). - Filosofo (n. 1316 - m. Halberstadt 1390), insegnò a Parigi (rettore della Sorbona, 1353); fu primo ... Nicòla d'Oresme Nicòla d'Oresme. - Pensatore della tarda scolastica (Oresme, Bayeux, 1320 circa - Lisieux 1382). Insigne rappresentante della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo nel sec. XIV. Notevole fu la sua attività scientifica nel campo della matematica, della fisica e dell'astronomia. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • NOMINALISTA
  • ARISTOTELE
  • METAFISICA
  • INTELLETTO
  • PARIGI
Altri risultati per Buridano, Giovanni
  • Buridano
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Buridano Giovanni nome italianizzato di Jean Buridan (Béthune, Nord-Pas-de-Calais, 1295 ca - Parigi 1358 ca) filosofo francese. Insegnò nella facoltà delle arti dell’università di Parigi, della quale fu anche rettore nel 1328 e nel 1340. Tra i maggiori esponenti del nuovo indirizzo filosofico-scientifico ...
  • Buridano (fr. Buridan), Giovanni
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica (o Summa logicae), di commenti alla Fisica, alla Metafisica, all’Etica e alla Politica di Aristotele. ...
  • BURIDANO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scolastico medievale, nato a Béthune circa il 1300, nel 1327 e 1348 rettore dell'università di Parigi, dove nel 1358 insegnava ancora, nella facoltà delle arti: fatto che dimostra il progressivo laicizzarsi della speculazione. Il celebre esempio dell'asino (ripreso da Dante: "intra due cibi, distanti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali