• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI Buralli da Parma

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI Buralli da Parma

Mario Niccoli

Settimo ministro generale dei frati minori, nacque verso il 1208 e verso il 1233 entrò nell'ordine. Lettore a Bologna e a Napoli, professore di teologia (1245) a Parigi al posto di Alessandro di Hales, nel 1247 (capitolo di Lione) fu chiamato a succedere nel generalato a Crescenzio da Iesi. Si recò allora a visitare le case dell'ordine in Inghilterra, Francia e Spagna e, in seguito, fu da Innocenzo IV inviato in missione in Grecia per la riunione di quella chiesa con Roma. Nel 1254 era a Parigi per sedare le polemiche sorte fra i Mendicanti e l'università in seguito agli attacchi di Guglielmo di S. Amore (v.). Nella vita interna dell'ordine, di fronte alle polemiche sulla povertà, egli soprattutto diede a tutti l'esempio di grande semplicità e austerità di vita. Ma che la questione della povertà non fosse per G. - e in genere, in quel momento - la questione prevalente, lo mostra il fatto che egli ottenne dalla S. Sede privilegi a favore dell'ordine. Di maggior turbamento erano causa allora le profezie gioachimite (v. gioacchino da fiore) diffuse in seno all'ordine; e G., gioachimita convinto, si schierò decisamente dalla parte degli Spirituali (v.) fino allora perseguitati. Ciò suscitò le ire del partito avverso acuitesi dopo la diffusione dell'Introductorius in evangelium aeternum (1254) di Gherardo da Borgo S. Donnino (v.) ma che molti allora attribuirono a G. Nel capitolo tenuto il 2 febbraio 1257 all'Aracoeli, G. dovette lasciare le redini dell'ordine nelle mani di san Bonaventura. Il processo intentato da questo contro G. (a Città della Pieve, nel 1257? o nel 1262?) si sarebbe chiuso con una grave condanna senza l'intervento del card. Ottoboni, il futuro Adriano V. G. fu relegato in semivolontaria prigionia nel convento di Greccio ove rimase oltre 30 anni, finché non gli fu consentito di recarsi in Grecia per la conversione degli scismatici. Ma a Camerino, il 19 marzo 1289, la morte colse questa nobilissima figura circondata, ancora in vita, da un'aureola di santità. Il culto di G. fu confermato canonicamente il 25 febbraio 1877.

Delle molte opere attribuite a G., l'unica superstite, il Sacrum commercium beati Francisci cum domina paupertate (ed. E. D'Alençon, Roma 1900) non pare sia sua.

Bibl.: Oltre quella citata da E. D'Alençon, in Dictionnaire de théologie catholique, VIII, coll. 794-796 (con l'indicazione delle fonti), v. G. Bondatti, Gioachinismo e francescanesimo nel Dugento, S. Maria degli Angeli, 1924, pp. 60-63, 101-111 e passim; H. Bett, Joachim of Flora, Londra [1931], pp. 119-123, e passim.

Vedi anche
gioachimismo Corrente di pensiero e di spiritualità religiosa (13°-14° sec.) alimentata dai seguaci di Gioacchino da Fiore e dall'interpretazione data dagli spirituali francescani ai suoi scritti profetici. Osteggiato da s. Bonaventura, il gioachimismo sopravvisse in gruppi rigoristi francescani. Influenzò s. Bernardino ... beato Egìdio d'Assisi Egìdio (lat. Aegidius) d'Assisi, beato. - Compagno (m. Monteripido, Assisi, 1262) di s. Francesco, al quale si unì intorno al 1208; fece pellegrinaggi a Roma, Santiago de Compostela, Terrasanta, poi si ritirò nel convento di Monteripido. Festa, 23 aprile. Mattèo d'Acquasparta Mattèo d'Acquasparta. - Teologo (Acquasparta metà del sec. 13º - Roma 1302); generale dell'ordine francescano (1287). Dante (Paradiso XII, 124-126) gli rimproverò di aver tollerato il rilassamento della regola di s. Francesco. Cardinale (1288), ebbe varî incarichi dalla Santa Sede. Mandato nel 1300 a ... Tommaso da Celano Frate minore (Celano 1190 circa - S. Giovanni in Val de' Varri, Tagliacozzo, 1260 circa), primo biografo di s. Francesco. Ebbe l'abito francescano da s. Francesco (1215), e andò missionario in Germania (1222). Tornato in Italia fu successivamente ad Assisi, Gubbio e Tagliacozzo, attendendo soprattutto ...
Altri risultati per GIOVANNI Buralli da Parma
  • Giovanni da Parma, beato
    Enciclopedia on line
    Ministro generale dell'ordine francescano (Parma 1208 circa - Camerino 1289), al secolo Giovanni Buralli. Entrato nell'ordine verso il 1233, dopo gli studî a Parigi e l'insegnamento a Bologna, Napoli e Parigi (1245), fu eletto ministro generale a Lione, nel capitolo del 1247. Nei dieci anni in cui conservò ...
  • GIOVANNI da Parma
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    Franco Bacchelli Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono a operare, è spesso difficile discernere. Con tutta verosimiglianza, però, quasi tutte le opere che in vari codici ...
Vocabolario
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali