• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUGNOLI, Giovanni

di SScarano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUGNOLI, Giovanni

SScarano

Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; in quest'ospedale fu poi medico fisico sostituto nel 1846, primario dal 1861 al 1889, e medico direttore dal 1889. Accanto alla attività ospedaliera, il B. seguì la carriera universitaria: dopo essere stato supplente di V. Valorani nel 1848, nel 1852 fuchiamato alla cattedra di medicina teorico-pratica, e dopo il 1860, quando il titolo della disciplina venne mutato col rinnovamento degli studi seguito alla costituzione del Regno d'Italia, fu nominato professore ordinario di patologia speciale medica; fu più volte preside della facoltà medica e rettore dell'università nel 1889-90. Ricoprì inoltre la carica di presidente della R. Accademia delle scienze e della Società medico-chirurgica, e fu membro di società scientifiche italiane e straniere.

La notorietà acquisita in campo scientifico e universitario gli procurò onori e agi: ebbe rapporti di amicizia con i medici più illustri del suo tempo, quali M. Bufalini, G. Baccelli, A. Corradi, ecc., e fu medico curante delle migliori famiglie bolognesi. Si distinse nello studio dei sintomi delle malattie in rapporto con le alterazioni anatomiche, segnalandosi appunto durante il suo servizio all'ospedale per le numerose necroscopie effettuate; fu tra i primi a praticare sistematicamente, nell'esame del malato, la percussione e l'auscultazione. Pubblicò complessivamente ottantotto lavori su argomenti clinici, in particolare di semeiologia e di terapia, dei quali si ricordano: Sopra due casi di trasposizione del cuore simulanti l'aneurisma dell'aorta ascendente, Bologna 1852; il saumiaro di soda considerato quale specifico nella cura del reumatismo articolare acuto. Storia e riflessioni, ibid. 1878; Della puntura del petto nel pneumotorace e del modo di praticarla, ibid. 1879; Vasto idatide del fegato trattato colla puntura capillare aspirante praticata nel sesto spazio intercostale destro, ibid. 1880; Contributo allo studio clinico della perforazione intestinale nella febbre tifoide, ibid. 1885. In omaggio ai suoi studi, G. Baccelli volle dedicargli il volume Prolegomeni alla patologia del cuore e dell'aorta, edito a Roma nel 1859.

Il B. morì a Bologna il 29 marzo 1894.

Bibl.: A. Cavazzi, Per la morte del comm. prof. G. B., Bologna 1894; L. Mazzotti, Necrologia: G. B., in Bull. delle scienze mediche, s.7, LXV (1894), pp. 207-225; G. Ruggi, G. B., ibid., pp. 205 s.; G.Forni, G. B., in Primo centen. della Società medica chirurgica di Bologna (1823-1923), Bologna 1924, p. 550; L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 189, 217; A. Simili, I primari medici dello Spedale Maggiore di Bologna, in Sette secoli di vita ospitaliera in Bologna, Bologna 1960, pp. 222-226; A. Hirsch, Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 735.

Vedi anche
sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I sintomo si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di ... torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. 1. Anatomia Topograficamente il limite superiore del torace è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali