• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANCA, Giovanni

di Enzo Pozzato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BRANCA, Giovanni

Enzo Pozzato

Nacque a Sant'angelo in Lizzola (Pesaro) il 22 apr. 1571. Studiò matematica e architettura a Roma, e presto si segnalò in opere di architettura; nel 1616 fu nominato architetto della S. Casa di Loreto, carica che conservò fino alla morte. Notizie non seriamente documentate ci informano della sua attività ad Assisi ed a Roma, ove gli fu conferita la cittadinanza romana.

I maggiori titoli di merito del B. sono però il Manuale di architettura, edito per la prima volta ad Ascoli nel 1629, e Le machine,volume nuovo e di molto artificio da fare effetti meravigliosi tanto spiritali quanto di animale operazione, pubblicato a Roma, sempre nel 1629, mediante i quali egli si assicurò un posto di primo piano tra gli scrittori di architettura e tra i precursori della tecnica moderna.

Il Manuale di architettura, che contiene fra l'altro un'appendice di trentadue aforismi sui lavori idraulici relativi alla sistemazione dei fiumi, ebbe grande successo sia in Italia sia all'estero per molti anni. In una delle ultime edizioni, quella del 1772, Leonardo de' Vegni poneva in rilievo nella prefazione i meriti del B. quale precursore di soluzioni tecniche particolari.

Il volume Le machine, oltre gli scopi denunciati dal titolo di descrivere gli effetti "meravigliosi" dei congegni meccanici "tanto spiritali quanto di animale operazione" (Thorndike), riassume ed espone le principali macchine esistenti al tempo del B. ed inoltre, nella figura 25, ne descrive una nuova, che inizialmente concepita come un perfezionamento della eolipila di Erone, si può considerare la progenitrice delle moderne turbine a vapore ad azione. Essa consisteva di "una testa di metallo con il suo busto, riempita d'acqua, posta sopra carboni accesi" dalla cui bocca usciva un getto di vapore che veniva utilizzato "per pestare le materie per fare la polvere". Il B. ne costruì anche il modello e lo esperimentò a Milano, ma di esso non rimane più traccia, così come della scoperta della nuova macchina non furono tratti immediati frutti.

Il B. morì a Loreto il 24 genn. 1645.

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 64; F. Vecchietti, Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Osimo 1790-96, II, p. 1981; P. Svanellini, G. B. (1571-1645) precursore di Watt e di Parsons, Arona 1911; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VII, New York-London 1958, pp. 617-618; E. Camilli, G. B., Pesaro 1971 (con ulter. bibliogr.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 523; Enc. Ital., VII, p. 686; XXXIV, p. 503.

Vedi anche
Zùccari, Federico Zùccari (o Zùccheri), Federico. - Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa e Alessandro III in Palazzo Ducale, 1582). Grande rilievo ebbe ... Bramante, Donato Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto L. Laurana, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Melozzo da Forlì, Francesco di Giorgio, ... Loreto Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone. ● Dal Medioevo a Loreto esisteva una chiesa meta di pellegrinaggi e di culto speciale alla Madonna. Ma solo alla fine del 15° sec. fu ... Niccolò IV papa Niccolò IV papa. - Girolamo Masci (Lisciano inizî sec. 13º - Roma 1292); francescano, successore di s. Bonaventura nel generalato (1274), cardinale (1278), era estraneo alla politica allorché venne eletto papa (1288). Riusciti vani gli sforzi per promuovere una crociata contro i Turchi, ebbe qualche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SANT'ANGELO IN LIZZOLA
  • LEONARDO DE' VEGNI
  • BRESCIA
  • ITALIA
  • PICENI
Altri risultati per BRANCA, Giovanni
  • Branca, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Architetto e meccanico (S. Angelo in Lizzola 1571 - Loreto 1645). Architetto della S. Casa di Loreto, ha lavorato anche ad Assisi e a Roma. Scrisse il Manuale di architettura (1629) e Le machine, volume nuovo e di molto artificio da fare effetti meravigliosi (1629), dove descrive, tra l'altro, una macchina ...
  • BRANCA, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Architetto, ingegnere, precursore della macchina a vapore. Nacque a S. Angelo in Lizzola presso Pesaro il 22 aprile 1571, morì in Loreto il 24 gennaio 1645. Già prima del 1616 era a Loreto, architetto della Santa Casa, nel 1622 era qualificato anche cittadino romano. Delle sue relazioni con la Santa ...
Vocabolario
branca
branca s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche....
branco
branco s. m. [der. di branca, nel sign. di «gruppo»: cfr. l’espressione un pugno d’uomini, e il lat. manus con sign. analogo] (pl. -chi). – Grande moltitudine di animali della stessa specie: un b. di pecore, di capre, di lupi, di porci,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali