• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTTESINI, Giovanni

di Adelmo Damerini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTTESINI, Giovanni

Adelmo Damerini

Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, il celebre Luigi Rossi, e, per la composizione, il Piantanida, il Ray, il Basili, il Vaccai. Dopo tre anni si recò in America, dove diede concerti insieme col violinista Arditi. L'abilità prodigiosa del Bottesini quale contrabbassista gli aprì la strada anche come direttore d'orchestra e compositore. A 24 anni diresse spettacoli teatrali all'Avana, poi fu direttore dei famosi concerti di Buckingham e Birmingham; quindi lo troviamo a New Orleans, nuovamente all'Avana, al Teatro imperiale, e poscia all'Esposizione universale e nella sala Ventadour di Parigi, e a Pietroburgo. Tornato a Parigi nel 1867, combinò con l'impresario Ulmann una tournée in Francia, Danimarca, Svezia e Norvegia. Nel 1869 intraprese un giro artistico come direttore e concertista in Francia insieme col violinista Vieuxtemps. Scoppiata la guerra franco-prussiana, passò a Londra, ove scrisse l'opera buffa Alì Babà. Anche in Spagna e in Portogallo raccolse allori nel 1866 e nel 1881; dal re del Portogallo ebbe la commenda dell'Ordine di S. Jago. Trionfo memorabile fu per lui, come direttore, l'esecuzione della prima dell'Aida al Cairo il 24 dicembre 1871, in occasione delle feste per il taglio dell'istmo di Suez.

Il B. aveva sessantasei anni quando Verdi lo propose al Ministero come direttore del R. conservatorio di Parma; carica che gli fu conferita il 20 gennaio 1889.

Opere: Oltre molti lavori di musica da camera, per canto, per varî strumenti, al B. si debbono pregevoli composizioni e varie opere teatrali: Cristoforo Colombo (Avana 1847); L'assedio di Firenze (Parigi 1857); Il diavolo della notte (Milano 1858); Marion Delorme (Barcellona 1862); Vinciguerra (Parigi 1870); Alì Babà (Londra 1871) Ero e Leandro (Torino 1899); La Regina del Nepal (Torino 1881); ed altre non rappresentate (mss. Bibl. R. Conservatorio di Parma). - Opere didattiche: Metodo per contrabbasso (Milano).

Bibl.: A. Carniti, In memoria di G. Bottesini, Crema 1921; F. Warnecke, Der Contrabass, 1910.

Vedi anche
Ponchièlli, Amilcare Musicista (Paderno Cremonese 1834 - Milano 1886). Studiò al conservatorio di Milano con F. Frasi e Lauro Rossi. Organista di S. Ilario in Cremona, in questa città diede nel 1856 la sua prima opera, I Promessi Sposi, cui nel 1861 seguiva La Savoiarda. Nel 1862 divenne capomusica della guardia nazionale ... Arrigo Bòito Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un romantico, disperato conflitto tra bene e male, riconoscendo in sé ora l'angelo, ora la bestia; tali ... Donizétti, Gaetano Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. Tra le sue circa 70 opere vi ... Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ...
Tag
  • GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
  • MUSICA DA CAMERA
  • MARION DELORME
  • ISTMO DI SUEZ
Altri risultati per BOTTESINI, Giovanni
  • Bottesini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Musicista (Crema 1821 - Parma 1889). Iniziò in America la sua carriera di concertista di contrabbasso e direttore d'orchestra e compositore. Diresse stagioni teatrali e concertistiche in America, Inghilterra, Francia, Russia, ecc., e fu acclamato in tutto il mondo come il maggiore virtuoso del suo strumento. ...
  • BOTTESINI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Alberto Pironti Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché compositore e direttore d'orchestra. Suo padre Pietro, clarinettista e compositore, lo avviò prestissimo allo studio della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali