• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLDÙ, Giovanni

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLDÙ, Giovanni

Filippo Rossi

Medaglista e pittore. Lavorò dal 1454 al 1475 a Venezia; vi morì prima della fine del 1477. Se ne conoscono sei medaglie firmate in latino, in greco e in ebraico; delle due che gli sono attribuite, una, datata 1466, ha il ritratto di Caracalla fanciullo liberamente copiato da una moneta romana. La sua ammirazione per l'arte classica è attestata anche da altre sue composizioni. Dei rovesci, per lo più allegorici, talvolta ricercati e oscuri, il migliore è quello della sua medaglia coi Fanciulli che giuocano con un teschio.

I ritratti sono di un taglio un po' uniforme, ma riescono sempre a rendere con abbastanza rigore le caratteristiche individuali dei soggetti. Il B., pur ricordando talvolta i primi medaglisti ferraresi, può annoverarsi fra i più diretti continuatori in Venezia dello stile del Pisanello, ch'egli modifica, non senza secchezza, studiando monete e gemme antiche. La sua attività di pittore ci risulta solo dalla sua firma; sembra che abbia atteso in particolar modo alla decorazione di camini. Secondo lo Zeno avrebbe intagliato le gemme, ma nessuna ne è nota.

Bibl.: A. P. Giulianelli, Memorie degli intagliatori moderni in pietre dure, cammei e gioie, Livorno 1753, p. 140; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; G. F. Hill, Portrait Medals of Italian Artists of the Renaissance, Londra 1912, p. 33 segg.; G. F. Hill, Medals of the Renaissance, Oxford 1920, p. 59; G. Habich, Die Medaillen der italienischen Renaissance, Stoccarda-Berlino 1924, p. 58.

Tag
  • MEDAGLISTI
  • PISANELLO
  • LIVORNO
  • VENEZIA
  • EBRAICO
Altri risultati per BOLDÙ, Giovanni
  • BOLDÙ, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    BOLDÙ, Giovanni (Zuan) Giovanni Mariacher Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda è un contratto di locazione del 1454 (Cecchetti), a S. Tomà; in seguito abitava a S. Polo. Le date ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali