• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BILIVERT, Giovanni

di Saverio Kambo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BILIVERT, Giovanni (anche: Bilivelt; e, con dizione italianizzata, Biliverti, Bilivelti: anche, erroneamente, Birivelti, Birivelli, Balivelti, Bilivolti, ecc.)

Saverio Kambo

Pittore, nacque nel 1576, più probabilmente non a Maastricht ma a Firenze, dove il padre, fiammingo, sin dal 1572 s'era stabilito quale valente orafo del granduca. Morì a Firenze nel luglio del 1644. Fu indubbiamente il più illustre fra gli allievi di Ludovico Cardi detto il Cigoli. A questo, anzi, per alcuni riguardi si dimostrò superiore. Egregio disegnatore, delicato e pur caldo coloritore, di agile ed elegante fantasia, efficace interprete dei sentimenti umani, il B. ammirò e studiò con particolar cura i Veneziani del '500, primo il Veronese; e gli piacque introdurre nelle sue tele sfarzi di vesti, di gioielli, di addobbi. Per questo riguardo, soprattutto, egli in Toscana fu un caposcuola; e fra i suoi numerosi alunni o imitatori ricordiamo artisti notevoli quali Bartolomeo Salvestrini, Orazio Fidani, Agostino Melissi, Francesco Montelatici detto Cecco-Bravo, G. M. Morandi, Francesco Fucini e Carlo Dolci. Il B. fu riconosciuto degno di ultimare taluni quadri lasciati incompiuti dal Cigoli, per es., l'Entrata di Gesù in Gerusalemme della cappella Serristori, in Santa Croce di Firenze. Fra le opere principali del B. ricordiamo: l'Angelo ricusa i doni di Tobiolo (1612) e Apollo e Marsia, oggi nella Galleria Pitti a Firenze; il Miracolo di Tobia, oggi nella collezione del dott. Saverio Kambo: la Castità di Giuseppe agli Uffizî, festosa tela eseguita nel 1624 per commissione del cardinal Carlo e di Lorenzo de' Medici e della quale, fra le molte ripetizioni eseguite dal maestro o dagli allievi, indichiamo quella, assai pregevole, della Galleria Barberini in Roma; Sesto Tarquinio e Lucrezia nella Galleria di San Luca in Roma; Sant'Apollonia nel Museo civico di Pisa; il Martirio di San Calisto in S. Calisto presso S. M. in Trastevere in Roma, opera giovanile sul fare del Cigoli, ecc.

Bibl.: G. Baglione, La vita dei pittori etc., Roma 1649 (v. Vita di Lodovico Cardis); F. Baldinucci, Notizie dei professori etc., XIV, Firenze 1772, p. 34 seg.; Lanzi, Storia pitt. dell'Italia, I, Firenze 1822, p. 183 segg.; Geisenheimer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV; C. Ricci, Il Cagnacci e la Lucrezia romana, in Ann. dell'Accad. di San Luca, III (1913-14), pp. 109-131.

Vedi anche
Francesco Furini Pittore e poeta (Firenze 1604 circa - ivi 1646). Studiò presso il Passignano, G. Bilivert e M. Rosselli, e con Giovanni da S. Giovanni; lavorò a Roma all'affresco della Notte nel Casino di palazzo Pallavicini-Rospigliosi. A Firenze si rese noto con numerose opere di soggetto mitologico (Ila e le ninfe, ... Giovanni da San Giovanni Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni ... Rossèlli, Matteo Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata, 1614-18; decorazioni in palazzo Pitti, 1622, nella villa ... Ludovico Cardi detto il Cìgoli Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e intensità di effetti chiaroscurali, il C. fu tra gli iniziatori del barocco fiorentino (Martirio di ...
Tag
  • FRANCESCO MONTELATICI
  • LORENZO DE' MEDICI
  • LUCREZIA ROMANA
  • LUDOVICO CARDI
  • ORAZIO FIDANI
Altri risultati per BILIVERT, Giovanni
  • Bilivert, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1576 - ivi 1644), di padre fiammingo, allievo del Cigoli. È uno dei migliori artisti del Seicento fiorentino, in cui la tradizione del tardo manierismo si orienta verso modi di ispirazione realistica, non senza risentire influssi veneti. Fra le sue opere: la Castità di Giuseppe (Uffizî), ...
  • BILIVERT, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, venne ancora giovane a stabilirsi a Firenze e fu assunto come orefice alla corte granducale; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali