• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMICO, Giovanni Biagio

di Grazia Pezzini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

AMICO, Giovanni Biagio

Grazia Pezzini

Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle Anime del Purgatorio. Si formò da solo, studiando nella Biblioteca dei gesuiti o di qual... che altro convento trapanese. Nel 1705 prese gli ordini sacri; divenne quindi parroco di S. Lorenzo, primo decano, vicario foraneo e successivamente vicario generale della diocesi. Viaggiò molto per tutta la Sicilia e conseguì la laurea dottorale in utroque iure.Studiò da autodidatta matematica, disegno e architettura; fu nominato architetto del Senato di Trapani e ingegnere del Patrimonio del Regno di Sicilia. Nel 1726, a Palermo, riparò le fondamenta di molte fabbriche danneggiate dal terremoto; nel 1732 fu inviato, nella sua qualità di ingegnere del Regno, a visitare le fortezze e a restaurarle. La conoscenza diretta delle opere architettoniche si limitò a quelle della Sicilia, ma si dedicò allo studio dei trattati di Vitruvio, Palladio e Scamozzi. Pubblicò egli stesso un trattato, L'Architetto pratico,in due volumi (Palermo 1726-1750), in cui trovano posto più i precetti pratici che i teorici.

Accusato di dedicarsi troppo agli studi di architettura e di tralasciare quelli religiosi, probabilmente per scolparsi, pubblicò il Catechismo storico del Concilio di Trento (Palermo 1742), in tre volumi, in cui, dopo una breve introduzione riguardante tutti i concili, le eresie e gli eretici dal tempo degli apostoli al concilio, parla di tutti i pontefici, imperatori e principi cattolici che lo sostennero, e delle dottrine in esso professate.

Morì a Trapani il 3 sett. 1754.

Opere: a Palermo, Colonna dell'Immacolata in piazza S. Domenico; prospetto della chiesa di S. Anna; campanile della cattedrale (distrutto). A Trapani, prospetto della chiesa del Purgatorio (o del Suffragio); chiesa della Luce (distrutta nell'ultima guerra); cappelle della Madonna di Trapani e del Sacramento nel duomo; facciata e cupola dello stesso duomo; rifacimento del tempio dell'Annunziata. Ad Alcamo, rifacimento della chiesa di S. Oliva. A Calatafimi, chiese di S. Caterina e del Crocifisso. A Erice, chiesa di S. Pietro. A Marsala, chiesa del Carmine; rifacimento della chiesa di S. Maria della Grotta. A Licata, facciata della chiesa del Carmine.

L'animazione delle masse, la netta contrapposizione dei piani staccano decisamente l'opera dell'A. dalla corrente "severa" palermitana, rappresentata dai due Amato, facendola apparire piuttosto ricollegabile all'architettura contemporanea della Sicilia orientale. Nelle ultime opere è riscontrabile un orientamento nuovo, verso forme più contenute e severe.

Bibl..: A. Gallo, Elogio di Pietro Novelli,Palermo 1830, p.59;G. M. Di Ferro, Biografie di trapanesi illustri,I, Trapani 1830, pp. 27-35;S.Romano, G.B.A. e le sue opere scientifiche e architettoniche...,in Arch. stor. siciliano,XLII (1917), pp. 240-45; F. Meli, Arte e artisti di Sicilia,Palermo 1925,p. 104; S. Caronia Roberti, Il Barocco in Palermo,Palermo 1935,pp. 48-50,70-76; E. Calandra, Breve storia dell'architettura in Sicilia,Bari 1938, p. 134; G. B. Comandè, Il prospetto della chiesa di S. Anna a Palermo e il suo architetto,in L'Urbe,XI, 2 (1948), pp. 7-9; G. Di Stefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermicana,in Atti del VII congresso nazionale di Storia dell'Architettura [1950], Palermo 7956, p. 402; R. Wittkower, Art and architecture in Italy (1600-1750),Baltimora 1958,p. 265; V. Scuderi, L'opera architett. di G.B.A.(1684-1754),in Palladio (1961), n. 1.

Vedi anche
D'Anna, Vito D'Anna, Vito. - Pittore (Palermo 1718 - ivi 1769); si formò a Roma, dove fu in contatto con C. Giaquinto. A Palermo eseguì molti affreschi decorativi (chiese di S. Caterina, di S. Matteo, dei Tre Re, dei Raccomandati, di S. Salvatore, ecc.) e quadri religiosi. La sua pittura sviluppa, in ampie composizioni ... Marvùglia, Venanzio Marvùglia, Venanzio. - Architetto (Palermo 1729 - ivi 1814). Si formò a Roma (1747-59) con L. Vanvitelli e nell'ambiente legato al cardinale Albani. A Palermo, realizzò il monastero di S. Martino delle Scale (1762-74), l'oratorio di S. Filippo Neri (1769) e varî palazzi (Galati, Belmonte, ecc.) che mostrano, ... Basile, Ernesto Architetto (Palermo 1857 - ivi 1932), figlio di Giov. Battista Filippo. La formazione classicista e il profondo studio dell'architettura arabo-normanna affiorano nelle sue opere ufficiali (Roma, palazzo del Parlamento, prog. 1884, realizzato 1904-14; Palermo, S. Rosalia, 1928). Più ricca e originale ... cupola anatomia cupola diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. cupola pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio pleurico, che riveste e sovrasta l’apice del polmone. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • REGNO DI SICILIA
  • IN UTROQUE IURE
  • PIETRO NOVELLI
  • CALATAFIMI
Altri risultati per AMICO, Giovanni Biagio
  • Amico, Giovanni Biagio
    Enciclopedia on line
    Architetto (Trapani 1684 - ivi 1754). Ecclesiastico, autodidatta, studiò Vitruvio e i teorici del Cinquecento, fu architetto del Senato di Trapani e poi ingegnere del Regno; scrisse l'Architetto pratico (2 voll., Palermo 1726, 1750). La sua opera principale è la facciata della chiesa di S. Anna a Palermo, ...
Vocabolario
amico
amico s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
agente-amico
agente-amico (agente amico), loc. s.le m. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ [tit.] Più crimini in Europa / l’Italia ha paura / arriva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali