• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTOLDI, Giovanni

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTOLDI, Giovanni (o Giovanni da Serravalle)

Giulio Natali

Frate minore, traduttore e commentatore della Divina Commedia. Nato circa il 1360 a Serravalle, piccolo paese della Repubblica di S. Marino, fu reggente degli studî conventuali a Firenze intorno al 1395 e nel 1401 lettore di teologia nello Studio; insegnò a Pavia e a Roma; fu eletto nel 1405 ministro della provincia minoritica picena; circa la fine del 1410 fu creato vescovo di Fermo. Dal 1414 al 1418 prese parte al concilio ecumenico di Costanza; e qui, tra le gravissime occupazioni del concilio, fece una traduzione e un commento latino della Divina Commedia, che furono pubblicati da Marcellino da Civezza e Teofilo Domenichelli a Prato, nel 1891. Pur seguendo in gran parte Benvenuto da Imola, Giovanni da Serravalle, che era "uomo che pensava del proprio", offre nel suo commento qualche notizia peregrina e qualche interpretazione originale. Ma notevole è soprattutto il significato della traduzione. Primo a intuire l'universalità cui era destinata la Commedia, Giovanni, a Costanza, in quel grande consesso delle genti cristiane, ne fece la traduzione, affinché il poema potesse divenire comune a tutte le nazioni cristiane nella lingua del comune rito. Martino V lo trasferì alla fine del 1417 alla diocesi di Fano, dove morì nel 1445.

Bibl.: Padre C. Ortolani da Pesaro, Dignità ecclesiastiche francescane picene, Tolentino 1921, I, pp. 53-55; D. Guerri, Il commento del Boccaccio a Dante, Bari 1926, pp. 51-52; L. Nicolini, La vita e l'opera di G. da S., S. Marino 1923.

Vedi anche
Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ...
Tag
  • BENVENUTO DA IMOLA
  • CONCILIO ECUMENICO
  • DIVINA COMMEDIA
  • BOCCACCIO
  • TEOLOGIA
Altri risultati per BERTOLDI, Giovanni
  • Bertòldi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Teologo francescano (Serravalle, San Marino, 1350 circa - Fano 1445), Gregorio XII lo fece vescovo di Fermo (1410); fu trasferito poi (1417) a Fano. Assisté al concilio di Costanza (1414-18) e ivi egli tradusse in latino la Divina Commedia e ne compose un commento (1416-17), che, pur seguendo Benvenuto ...
  • Bertoldi, Giovanni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Giovanni da Serravalle) Giovanni Ferraú Commentatore della Commedia (Serravalle, presso San Marino, 1350 o 1360 - Fano 1445). Entrato nell'ordine dei frati minori, si fece notare ben presto per le sue doti di cultura, sicché negli anni attorno al '90 si recò a Roma, chiamato da Bonifacio IX perché ...
  • BERTOLDI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    (Giovanni da Serravalle) Aldo Vallone Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui nome compare in uffici e incarichi della città di San Marino. Compì i suoi primi studi in questa città, dove a sedici ...
Vocabolario
bertòldo
bertoldo bertòldo s. m. – Uomo sciocco e da poco; o anche persona rozza ma di buon senso. La parola deriva dal nome proprio Bertoldo, divenuto nome comune già prima della celebre opera di G. C. Croce e A. Banchieri Bertoldo, Bertoldino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali