• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENVENUTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENVENUTI, Giovanni


Nacque a Bologna, probabilmente circa il 1640, e fu allievo di Ercole Gaibara, detto "del violino". Nel giugno del 1650 entrò a far parte come violinista della cappella di S. Petronio e svolse uguale incarico anche nel Concerto palatino. Considerato uno dei fondatori dell'Accademia filarmonica, nel 1673 suonò una sinfonia da lui espressamente composta per la fun zione in onore di s. Antonio di Padova protettore dell'Accademia stessa, di cui dal 1684 divenne secondo consiglìere. Tuttavia la sua attività più significativa fu rappresentata dalla scuola violinistica che, unitamente a quella del veneziano Leonardo Brugnoli, era da inquadrarsi nella migliore didattica strumentale di quel tempo a Bologna. L'importanza e i meriti dei suo severo, classico insegnamento, anche se non testimoniati da composizioni rimaste o fin ora rinvenute, poterono rilevarsi, però, attraverso quelle dei suoi numerosi allievi (B. Laurenti, C. Mazzolini, A. M. Donati, G. A. Badiali, D. M. Marchesini, ecc.), soprattutto di Arcangelo Corelli, che fii in modo particolare influenzato nella sua prima formazione bolognese dal Benvenuti.

Il Vatielli scrive, infatti, che Corelli apprese non poco a questa scuola "a cui non erano ignoti gran parte di quei processi tecnici ch'egli usò più tardi nelle sue composizioni. Quivi [trovò] un rigoglio di musiche che... elabora [rono] e [fecero] progredire quello stile iniziale della musica strumentale per archi germinata avanti presso maestri veneti e di Lombardia". I ricordi di questo studio - prosegue il Piancastelli - furono a Corelli tanto cari e il suo debito a questa scuola così cosciente "che si fece chiamare per lungo tempo "il Bolognese "".

Benché la personalità del B. fosse configurata come quella di un ottimo violinista e maestro, la sua vita si concluse in povertà e nella totale dimenticanza. Entrato nell'ospizio di S. Giuseppe a Bologna nel 1710, vi morì l'11 febbraio del 1715.

Bibl.: Fusignano ad A. Corelli…, a c. di C. Piancastelli, Bologna 1914. pp. 33 s., 77, 87; F. Vatielli, IlCorelli e i maestri del suo tempo, in Arte e vita music. in Bologna, I, Bologna 1927, pp. 152, 161-164, 173, 178; M. Rinaldi, A. Corelli,Milano 1953, pp. 31-34, 37, 43, 63, 94, 320; L. F. Tagliavini, La scuola music. bolognese, in Musicisti della Scuola emiliana, a c. di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1956, p. 16.

Vedi anche
Griffith, Emile Pugile statunitense (Saint Thomas 1938 - Hempstead 2013). Originario delle Isole Vergini, pugile tra i più grandi nelle tre categorie di peso in cui ha militato (Welter, medi junior, medi) e di cui è stato campione del mondo (tre volte nei pesi Welter, due volte nei medi, una volta nei medi junior), ... Leonard, Ray Charles detto Sugar Leonard ‹lènëd›, Ray Charles detto Sugar. - Pugile statunitense (n. Wilmington, Carolina del Nord, 1956), vinse quaranta incontri nella carriera da professionista. Medaglia d'oro alle Olimpiadi di Montreal (1976), nel 1978 passò al professionismo conquistando il titolo mondiale nelle categorie dei pesi ... Carlos Monzón Monzón ‹montℎòn›, Carlos. - Pugile (Santa Fe, Argentina, 1942 - ivi 1995). Conquistò il titolo mondiale dei medî nel 1970 a Roma contro N. Benvenuti e lo difese vittoriosamente per dieci volte, ritirandosi nel 1977. Robinson Sugar Ray. - Pseudonimo del pugile afroamericano Walker Smith (Detroit 1920 - Culver City, California, 1989). Tra i migliori pugili di tutti i tempi, nella sua lunga carriera professionistica (1940-65) conquistò il titolo mondiale nella categoria dei pesi welter (1946-51) e, in più occasioni (dal 1951 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
benvenuto
benvenuto (o bèn venuto) agg. e s. m. – Formula di saluto con cui si fa buona accoglienza a un ospite: benvenuti!; b. tra noi!; in senso più generico, accoglienza: mi aspettavo un b. più affettuoso. Anche con l’articolo, essere il b., essere...
plurisposato
plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali