• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEMBO, Giovanni

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEMBO, Giovanni

Giuseppe Caraci

Nato a Venezia nel 1473 da casata illustre, ma decaduta, ebbe accurata educazione letteraria. Passato giovanissimo, non si sa per qual ragione, a Corfù, se ne allontanò, presa Lepanto dai Turchi (1499), per riparare a Ragusa prima, e poi a Pesaro, dove militò sotto Giovanni Sforza, e tenne scuola di umane lettere per la gioventù desiderosa di ascoltarlo. Mortogli il padre Domenico tornò a Venezia, e qui diede alle stampe, nel 1502, le annotazioni del Sabellico, Beroaldo, Poliziano, Pio, Calderino ed Egnazio sopra varî autori latini; apprezzata fatica di filologo, che meritò l'onore di una ristampa (Parigi 1508). Pochi anni dopo, costrettovi forse da necessità economiche, riprese a viaggiare sopra una galea mercantile. Per l'Istria, la Dalmazia, la Puglia, la Calabria, la Sicilia si portò in Africa, dove visitò nel 1505 Bona, Tunisi, Tripoli e le rovine di Cartagine, e di qui in Spagna, sempre raccogliendo iscrizioni e cercando vestigia archeologiche, con passione di umanista innamorato. Nel 1508 era di nuovo a Venezia; nel 1525 fu spedito rettore a Skíathos e Skópelos nelle Sporadi, ma non vi rimase a lungo, amareggiato da dolorose vicende familiari. Morì a Venezia il 22 settembre 1545.

Il frutto delle sue ricerche è consegnato in un manoscritto (Inscriptiones antiquae ex variis locis sumptae), ora nella Biblioteca di stato di Monaco di Baviera (cod. lat. 10.801), che ha fornito anche le poche indicazioni biografiche finora note. Una lettera del B. ad Andrea Anesi di Corfù (1536), di cui diede qualche estratto il Morelli, non contiene nulla che non sia parimenti in questo codice. È probabilmente di un omonimo - dei tre o quattro contemporanei - la cronaca latina di cose veneziane (giunge fino al 1510) pubblicata, in parte, da un codice ambrosiano, sotto il nome di Giovanni Bembo.

Bibl.: I. Morelli, Operette, Venezia 1820, II, 37-59; Th. Mommsen, Autobiographie des Venezianers Giovanni Bembo, in Sitzungsberichte der kön. Akademie d. Wissensch., Monaco 1861, I, 584-609.

Vedi anche
Giovanni Bèmbo Doge di Venezia (Venezia 1543 - ivi 1618). Valoroso uomo di mare, fu eletto doge il 2 dic. 1615. Il suo breve dogato fu dominato dalla lotta contro gli Uscocchi, protetti dall'arciduca d'Austria e dalla Spagna, in rivalità con Venezia per il suo dominio sull'Adriatico, e fu turbato dalle trame del duca ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • GIOVANNI SFORZA
  • GIOVANNI BEMBO
  • CARTAGINE
  • DALMAZIA
Altri risultati per BEMBO, Giovanni
  • Bèmbo, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Filologo (Venezia 1473 - ivi 1545); dopo aver pubblicato commenti umanistici ad autori latini, viaggiò per l'Istria, l'Africa, la Spagna (1504-05), raccogliendo iscrizioni e vestigia archeologiche (Inscriptiones antiquae ex variis locis sumptae, manoscr.). Copia della cronaca di Daniele Barbaro è invece ...
  • BEMBO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Angelo Ventura Luigi Moretti Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e con l'esercizio degli uffici avesse di che far vivere dignitosamente i suoi. Il B., infatti, poté ricevere una buona ...
Vocabolario
inorare
inorare v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali