• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELTRAME, Giovanni

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELTRAME, Giovanni

Attilio Mori

Missionario e viaggiatore italiano dell'alto Nilo, nato a Valeggio sul Mincio l'11 novembre 1824 morto a Verona l'8 aprile 1906. Fu ordinato sacerdote nel 1849. Desideroso di partecipare alle missioni per il Sūdān, nell'ottobre del 1853 si recò a Khartum, ove rimase per circa un anno; quindi nel dicembre del 1854, risalito il Nilo Azzurro per Sennar, raggiunse Beni Sciangol, capoluogo degli Sciangallà, facendo ritorno a Khartum il 5 aprile 1855; nel viaggio compiuto il B. raccolse larga messe di osservazioni etnografiche, che pubblicò poi nel suo libro Il Sennar e lo Sciangallà, Verona 1879. Rientrato in Italia nel 1856, ne ripartiva l'anno di poi con altri tre missionarî. Risalito il Nilo Bianco, dove a 6°40′, per opera del padre Knoblecher, era sorta la stazione di Santa Croce, che il B. coi suoi confratelli raggiunse ai primi del 1858; dopo un anno di soggiorno, tentato invano di risalire il corso del Sobat, egli faceva ritorno a Khartum. Passato quindi ad Assuan, vi rimase sino al 1862 e rimpatriò dopo un lungo viaggio in Palestina.

Delle cose vedute ed operate nei suoi viaggi il B. riferì in varie opere, delle quali, oltre alla ricordata, citiamo: Il fiume Bianco e i Denka, Venezia 1881; In Nubia presso File, Siène, Elefantina, Verona 1893; In Palestina, l'ultimo mio viaggio, Verona 1895. Si occupò anche particolarmente dello studio dei linguaggi africani e pubblicò nelle Memorie della Società geografica italiana grammatiche e vocabolarî delle lingue Denka ed Akkà.

Bibl.: G. Biadego, Necrologia di Giovanni Beltrame, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1906, pp. 487-490, con la bibliografia dei suoi scritti d'interesse geografico.

Vedi anche
Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • VALEGGIO SUL MINCIO
  • GIOVANNI BELTRAME
  • NILO AZZURRO
  • ELEFANTINA
Altri risultati per BELTRAME, Giovanni
  • Beltrame, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Missionario e viaggiatore italiano (Valeggio sul Mincio 1824 - Verona 1906); ordinato sacerdote (1849), compì due lunghi viaggi nel bacino del Nilo, nel primo dei quali (1854-1855) risalì da Khartūm il Nilo Azzurro fino all'Etiopia (Il Sennaar e lo Sciangallah, 1879), nel secondo (1857-59) percorse ...
  • BELTRAME, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Enrico de Leone Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. Mazza. Nel 1853, col compagno di collegio don Antonio Castagnaro, raggiungeva nel Sudan la missione dell'Africa centrale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali