• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECATTI, Giovanni

di Ida Baldassarre - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BECATTI, Giovanni

Ida Baldassarre

Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia dal 1938 al 1950 e insegnò archeologia nelle università di Pisa, Milano, Firenze, Roma. Ebbe numerosi riconoscimenti anche all'estero (Princeton, Lovanio, Chicago); fu condirettore (con R. Bianchi Bandinelli) e poi direttore della Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale, alla quale collaborò con numerosi articoli.

Studioso di vasti interessi e di solida cultura, nella sua vasta produzione ha affrontato con metodo rigoroso e acutezza d'intuizioni temi di topografia e di storia dell'arte greca, etrusca e romana. Ha curato la pubblicazione di alcuni tra i più importanti complessi monumentali e monumenti di Ostia antica, della quale è stato un profondo conoscitore. Ha tentato inoltre di ricostruire il quadro della cultura figurativa e del gusto degli antichi attraverso un'attenta lettura delle fonti latine. La sua sempre viva e sensibile curiosità intellettuale lo ha portato anche a interessarsi di pittori e architetti del Rinascimento per cogliere il rapporto da essi fecondamente instaurato con l'antico.

Tra le opere principali si ricordano: Un dodekatheon ostiense e l'arte di Prassitele, in Ann. Sc. It. Atene, n. s., I-II (1939-40), pp. 85-137; Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII (1940), pp. 7-116; Lo stile arcaistico, in La critica d'arte, VI (1941), pp. 32-48; Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943; Meidias, un manierista antico, ivi 1947; Case ostiensi del tardo impero, in Boll. d'Arte, XXXIII (1948), pp. 102-28; XXXIV (1949), pp. 197-224; Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951; Problemi fidiaci, Milano-Firenze 1951; Scavi di Ostia. I: Lo sviluppo urbanistico, Roma 1953; Scavi di Ostia. II: I Mitrei, ivi 1954; Oreficerie antiche dalle minoiche alle barbariche, ivi 1955; Scavi di Ostia. IV: Mosaici e pavimenti marmorei, ivi 1961; Raffaello e l'antico, in Raffaello, Novara 1968, pp. 493-569; Scavi di Ostia. VI: Edificio con opus sectile fuori porta marina, Roma 1969; Ninfe e divinità marine, Studi miscellanei, 17,1971; L'arte dell'età classica, Firenze 1971; Plinio e Vasari, in Studi di storia dell'arte in onore di V. Mariani, Napoli 1972, pp. 173-82; Opere d'arte greca nella Roma di Tiberio, in Arch. Class. XXV (1973-1974), pp. 18-73.

Vedi anche
Argàn, Giulio Carlo Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito ... Guido Calza Archeologo italiano (Milano 1888 - Roma 1946); ispettore agli scavi di Ostia (dal 1912) dove percorse tutta la carriera fino a soprintendente; negli ultimi anni assunse anche la direzione degli scavi del Foro e Palatino. Oltre a numerose relazioni sugli scavi ostiensi e la guida di Ostia, vanno ricordati ... De Sànctis, Gaetano Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi in Lettere nel 1892, fu dal 1900 ordinario ... Bianchi Bandinèlli, Ranuccio Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei (1947); membro dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica. Nel suo libro più importante, Storicità ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • OPUS SECTILE
  • OSTIA ANTICA
  • RINASCIMENTO
  • PRASSITELE
Altri risultati per BECATTI, Giovanni
  • Becatti, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Archeologo italiano (Siena 1912 - Roma 1973), già funzionario nelle soprintendenze (1938-1954), poi prof. di archeologia nelle univ. di Firenze (1954) e di Roma (1964). Collaborò alla pubblicazione dei volumi illustrativi degli scavi di Ostia (I, Topografia, in collab., 1954; II, Mitrei, 1954; IV, Mosaici, ...
  • BECATTI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Nicola Parise Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, nel 1929 s'iscrisse al corso di laurea in lettere nell'università degli studi di Roma, dove poté seguire i corsi di G. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali