• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOMIS, Giovanni Battista

di Michelangelo Abbadò - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOMIS, Giovanni Battista

Michelangelo Abbadò

Violinista e compositore, nato Torino il 25 dicembre 1686, ivi morto il 14 o 15 agosto 1763; appartenne a famiglia di musicisti. Iniziati gli studî con suo padre Francesco Lorenzo, a soli nove anni entrò a far parte della cappella reale di Vittorio Amedeo II, che nel 1703 gli procurò i mezzi per perfezionarsi a Roma sotto la guida di Arcangelo Corelli, di cui divenne uno dei più reputati allievi. Non è invece assodato ch'egli abbia studiato la composizione col Vivaldi a Venezia. Tornato nel 1707 a Torino, ebbe il posto di violino solista e di maestro di cappella a corte, e vi rimase, tranne brevi assenze, fino a tarda età.

I contemporanei del S. sono concordi nel lodarne la straordinaria ampiezza dell'arcata, la brillante ricchezza dei colpi d'arco e l'elegante grazia delle interpretazioni. Ma la sua fama perdura soprattutto per la sua opera di maestro. Dando vita in Piemonte a una scuola che acquistò presto rinomanza anche oltralpe, egli diffuse i principî corelliani, che il suo migliore allievo, il Pugnani, doveva poi a sua volta trasmettere al Viotti, fondatore della moderna scuola francese. Da un elenco manoscritto il numero delle composizioni del S. appare imponente. Non ci rimangono però che le Sonate a violino e violoncello o cembalo op. 1 e 2 (Roma 1722, Torino 1723), le 6 Sonate a tre o sieno Trattenimenti per Camera op. 5 (Parigi 1733), le 24 Sonate a violino solo op. 4 e 6, e 2 Concerti per violino, manoscritti, conservati a Dresda.

Alcune delle suddette opere sono attribuite anche a un fratello di Giovanni Battista, Lorenzo Giovanni detto "Ardy", pure violinista, nato a Torino e ivi morto il 29 novembre 1775, secondo violino nella cappella reale della citta nativa e che ha lasciato 8 Sonate da camera a violino solo e violoncello o cimbalo op. 2 (Parigi senza anno), e 6 Sonate a tre op. 3 (1725). In edizione moderna G. Jensen ha pubblicato un suo Adagio e Allegro, e A. Moffat una Sonata in sol.

Bibl.: G. Fino, Un grande violinista torinese e una famiglia di violinisti, G. B. S., in Il Momento, Torino 25-26 ottobre 1927; N. J. von Wasielewki, Die Violine und ihre Meister, Lipsia 1910, p. 97; L. de la Laurencie, L'école française de violon de Lully à Viotti, Parigi 1922-24; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, Berlino 1923, p. 242; M. Pincherle, Les violonistes, Parigi 1924, p. 58; A. Pougin, Le violon, ivi 1924, p. 90.

Vedi anche
Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Gaetano Pugnani Musicista (Torino 1731 - ivi 1798). Studiò il violino con G. B. Somis e altri, la composizione con V. L. Ciampi. Dimorò a Torino, attivo al Teatro Regio e a corte. Fu tra i maggiori concertisti europei del suo tempo ed ebbe tra i suoi allievi G. B. Viotti. Compose alcune opere teatrali, un balletto, ... Jean-Marie Leclair Leclair ‹lëklèer› (o Le Clair), Jean-Marie. - Musicista (Lione 1697 - Parigi 1764). Studiò a Torino con G. B. Somis, allievo di A. Corelli. Fu poi concertista e insegnante di violino a Parigi. Compose specialmente musica per violino, solo o d'insieme, affermandosi come uno dei maggiori autori della nascente ... Arcangelo Corèlli Corèlli, Arcangelo. - Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò composizione con M. Simonelli. Salito rapidamente in alta fama, nel 1679 ...
Altri risultati per SOMIS, Giovanni Battista
  • Sòmis, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Musicista (Torino 1686 - ivi 1763), allievo del padre, Francesco Lorenzo (1663-1736) poi di A. Corelli a Roma; dal 1707 violino solista e maestro di cappella alla corte torinese. Fu celebre violinista e capostipite della scuola piemontese di violino, i cui principî tecnico-stilistici furono diffusi ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali