• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERTI, Giovanni Battista

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERTI, Giovanni Battista

Giulio Natali

Poligrafo, nato a Bassano nel 1719, morto ivi il 29 luglio 1786. Insegnò a Piacenza, a Brescia, a Parma e a Bologna, nei collegi dell'ordine dei gesuiti al quale apparteneva, e si fece gran nome con le sue prediche e lezioni scritturali; dopo la soppressione della Compagnia, tornò nella casa paterna a Bassano.

Per non dire dei suoi tentativi drammatici e dei versi latini, scrisse, non senza grazia, degenerante talvolta in lezio, poemetti didascalici, dei quali il migliore è quello sulle Perle (1756), e favole esopiane. Lasciò orazioni sacre, discorsi accademici, tra i quali l'Orazione agli studiosi dell'Accademia Clementina (1758), nobile rivendicazione, contro il francese D'Argens, della grandezza artistica italiana, e trattati e trattatelli morali, spesso nella forma epistolare allora di moda. I più notevoli di questi sono: Del legger libri di metafisica e di divertimento (1769), nel quale combatte specialmente i libri oltramontani per il danno che recavano alla Chiesa e ai buoni costumi; quattro Opuscoli intorno al lusso (1772); Annotazioni sopra l'umanità del sec. XVIII (1781), dove al falso umanitarismo è contrapposta la vera carità cristiana; Dell'amore verso la patria (1786). Dalle opere del R. il Tommaseo ricavò "notizie non inutili alla storia morale e civile del suo secolo". Ebbe torto il Foscolo a fare del R. il rappresentante di quello stile "gesuitico", che andò sempre più degenerando fino al Bresciani. Combatte i "filosofi", ma con molto garbo e con molte concessioni, e non senza risentirne l'influsso.

Bibl.: C. Ugoni, Continuazione ai Secoli del Corniani; N. Tommaseo, G. B. R., le lettere e i gesuiti nel sec. XVIII, in Storia civile nella letteraria, Torino 1872; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, s. v.; L. Cellucci, Un poligrafo del Settecento, Napoli 1908; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 1161-64, e passim.

Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali