• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIATTI, Giovanni Battista

di Francesco Savorgnan di Brazzà - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIATTI, Giovanni Battista

Francesco Savorgnan di Brazzà

Inventore, nato a Milano nel 1813, morto ivi il 14 settembre 1867. È vanto del P. l'aver risolto un problema che allora interessava i maggiori tecnici dell'Europa: la costruzione della galleria del Fréjus (v.). Nessuna galleria di simile lunghezza era stata prima d'allora tentata e per compierla era anzitutto necessario risolvere due problemi fondamentali: rapido sistema di scavo in roccia, che eliminasse quello lungo e faticoso delle mine forate a mano, ventilazione della galleria. Nel febbraio 1853, il P. presentava a P. Paleocapa, ministro dei Lavori Pubblici sardo, una memoria in cui affermava possibile risolvere ogni difficoltà usando l'aria compressa, prima per azionare le macchine di taglio, poi per la ventilazione. I fori da mina avrebbero dovuto essere eseguiti da una speciale macchina, di cui forniva con particolari gli elementi costruttivi. Essa di ben poco differiva dalle attuali perforatrici pneumatiche (v. perforatrice). Nel maggio dello stesso anno, la commissione convocata per esaminare il nuovo progetto emetteva parere sfavorevole, pur non comunicando la sua decisione all'inventore. Quattro mesi dopo, due membri della stessa commissione, gl'ingegneri S. Grandis e G. Sommeillier, a cui si era aggiunto un altro noto ingegnere, Severino Grattoni, chiedevano un brevetto per l'applicazione dell'aria compressa a ordigni destinati a lavori in galleria, e il brevetto fu concesso. Il P. protestò vivacemente, ma non venne ascoltato. Il 31 agosto 1857 s'iniziavano i lavori per la galleria del Fréjus e il 13 gennaio 1861, sulla fronte di attacco di Bardonecchia, faceva la sua comparsa la prima perforatrice pneumatica. Il P. continuava intanto i suoi tentativi di rivendicazione; esacerbato, ebbe il torto di trascendere in attacchi di esagerata violenza, rendendo difficile una transazione, anche quando il ministro Quintino Sella si dimostrò disposto a intercedere presso l'impresa, affinché venisse dato un compenso all'infelice inventore.

Vedi anche
Sommeiller, Germain Sommeiller ‹somei̯é›, Germain. - Ingegnere (St. Jeoire, Savoia, 1815 - ivi 1871), uno dei tre progettisti e direttori dei lavori del traforo del Fréjus; studiò specialmente le applicazioni dell'aria compressa allo scavo di gallerie, ideando un tipo di perforatrice. Gràndis, Sebastiano Gràndis, Sebastiano. - Ingegnere (Tenda 1817 - Torino 1892). Fu uno dei progettisti della galleria del Fréjus. Studiò le applicazioni dell'aria compressa (in particolare nelle perforatrici) e la meccanizzazione dei cantieri di costruzione delle linee ferroviarie. Autore di varî scritti di carattere ... Bardonecchia Comune della prov. di Torino (di 132,3 km2 con 3063 ab. nel 2007). Situato a 1312 m s.l.m. in un’ampia conca, è località di villeggiatura estiva e di sport invernali, con buone attrezzature ricettive e impianti di risalita. ● La valle di Bardonecchia è un breve solco di circa 15 km fra l’aspra scogliera ... Cavour, Camillo Benso conte di Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
piatto¹
piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali