• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morgagni, Giovanni Battista

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Morgagni, Giovanni Battista


Medico e anatomista (Forlì 1682 - Padova 1771). Ottenne nel 1711 la prima cattedra di medicina teorica di Padova e poi (1715), sempre a Padova, la cattedra di anatomia, che occupò fino alla morte. Preconizzò l’evoluzione della medicina sulle orme del metodo sperimentale e in breve conquistò grandissima fama, per la sua arte didattica che richiamò allievi da ogni parte d’Europa. La sua poderosa produzione scientifica, iniziata col primo dei sei Adversaria anatomica (1706), aprì nuovi orizzonti all’arte medica. Compì innumerevoli osservazioni sulla struttura e sulla funzione di numerose formazioni anatomiche: ventricoli laringei, noduli delle valvole arteriose del cuore, idatide del testicolo, piramidi della sostanza midollare del rene, colonne rettali, fossette uretrali; descrisse un’endocraniosi che porta il suo nome (endocraniosi iperostosica di M. o iperostosi frontale interna di M.). Nella successiva monumentale opera De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis (1761), M. gettò le fondamenta dell’anatomia patologica, insegnando a studiare i rapporti tra sintomatologia e concomitanti alterazioni viscerali. Cirrosi atrofica di M.-Laënnec: la forma classica della cirrosi epatica, che è stata descritta da M. (1760) e studiata da R.-Th.-H. Laënnec (1810). Sindrome di M.-Adams-Stokes: ➔ Adams, Robert.

Giovanni Battista Morgagni

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... Giovanni Maria Lancisi Anatomista e medico (Roma 1654 - ivi 1720). Lettore di anatomia alla Sapienza (1684) e prorettore, contribuì col suo insegnamento alla riforma degli studî medici, per i quali propugnò un indirizzo eminentemente pratico, basato sull'osservazione obiettiva (Dissertatio de recta medicorum studiorum ratione ... Eustachio Manfrédi Scienziato e letterato (Bologna 1674 - ivi 1739); fratello di Gabriele; d'ingegno vivo e versatile, studiò filosofia e lettere, poi legge, infine si diede alla matematica e all'astronomia. Dal 1699 lettore di matematica allo studio bolognese; dal 1711 soprintendente delle acque del territorio di Bologna. ...
Tag
  • METODO SPERIMENTALE
  • CIRROSI EPATICA
  • ANATOMISTA
  • TESTICOLO
  • MEDICINA
Altri risultati per Morgagni, Giovanni Battista
  • Morgagni, Giovanni Battista
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Giovanni Battista Morgagni Oreste Trabucco Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice nell’opera di Marcello Malpighi. Continuatore della «medicina razionale» malpighiana e suo strenuo ...
  • MORGAGNI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Giuseppe Ongaro MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale alla fine di ottobre del 1698, appena sedicenne, si trasferì a Bologna, dove il 18 novembre di quell’anno si immatricolò ...
  • Morgagni, Giambattista
    Enciclopedia on line
    Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) la prima cattedra di medicina teorica di Padova. La sua prolusione, Nova institutionum medicarum ...
  • MORGAGNI, Giambattista
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Cagnetto È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare e dare pubblica mostra della sua erudizione classica nell'Accademia dei Filargeti della nativa Forlì, alla quale ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
morgagniano
morgagniano (o morgagnano) agg. – Che si riferisce al medico e anatomista Giambattista Morgagni (1682-1771), considerato il fondatore dell’anatomia patologica, alle sue ricerche e alla sua produzione scientifica: gli studî m. sui ventricoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali