• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARZI, Giovanni Battista

di Francesco Savorgnan di Brazzà - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARZI, Giovanni Battista

Francesco Savorgnan di Brazzà

Inventore, nato a Roma nel 1860, morto ivi nel 1927. A soli 23 anni fu primo direttore della nascente rete telelonica romana, che abbandonò dopo poco più di un anno per dedicarsi a ricerche personali fondando una piccola officina per la costruzione di apparecchi di precisione. Nel 1886 organizzò nei palazzi vaticani un'installazione telefonica, comprendente 10 numeri, che allacciava i principali servizî della biblioteca. La piccola installazione funzionò ininterrottamente fino al 1890. Benché il sistema M. fosse rudimentale ed applicabile a un limitato numero di utenti, tuttavia esso resta il primo che abbia funzionato nel mondo ed è di sei anni anteriore a quello di Laporte, negli Stati Uniti, a cui di solito è attribuita questa gloria. Esso conteneva gli elementi della maggior parte dei dispositivi poi universalmente adottati nella moderna telefonia automatica, come il trasmettitore d'impulsi usato dagli apparecchi Western Electric Co., il selettore a passi successivi circolari attribuito allo Strowger, ecc. Nel 1890 inventò un bersaglio a segnalazione automatica, adottato poi, in molti campi di tiro, e un telegoniometro per il puntamento indiretto delle artiglierie da costa. Nel 1906 creò il primo altoparlante telefonico per la trasmissione a bordo delle navi. Fu uno dei precursori della radiotelefonia, riuscendo a trasmettere, nel 1914, musica e parole da Parigi a Bruxelles, realizzando le prime ricezioni ad altoparlante.

Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
màrzio
marzio màrzio agg. [dal lat. Martius, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. Del dio Marte (v. Marte); quasi soltanto nella locuz. storica campo m., con cui s’indicò la piazza d’armi nell’antica Roma e in altre città d’Italia (anche campo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali