• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAINI, Giovanni Battista


Scultore, nato il 6 febbraio 1690 a Cassano-Magnano (Lombardia), morto il 23 luglio 1752 a Roma. Già nel 1709 si trovava a Roma, ove, fino al 1725, fu scolaro di C. Rusconi, indi di F. Valle. Nel 1728 divenne membro, e nel 1746 principe, dell'Accademia di S. Luca. Opere principali: il monumento a Innocenzo X nella chiesa di S. Agnese (1730), la statua di Clemente XII e il monumento del cardinale Neri Corsini in S. Giovanni in Laterano (1742), le statue di S. Filippo Neri e di S. Francesco da Paola in nicchie dei pilastri di S. Pietro, ecc. Il M. è, con P. Bracci, A. Montauti e F. della Valle, il più importante scultore della sua epoca a Roma. Imitatore del Bernini, se ne appropria la maniera ampia e morbida, senza raggiungerne l'arditezza. Nel monumento funerario tende verso una più chiara struttura degli elementi architettonici che predominano su quelli scultorei.

Bibl.: Fr. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929.

Vedi anche
Pietro Bracci Scultore e architetto (Roma 1700 - ivi 1773). Probabilmente allievo di C. Rusconi, seguitò a Roma nel Settecento la tradizione plastica del Bernini, con uno stile pieno di movimento e di sensibilità pittorica: Miracolo di s. Andrea Corsini, nella capp. Corsini in S. Giovanni in Laterano; monumenti a ... Alessandro Algardi Scultore (Bologna 1595 - Roma 1654). Rappresentante della tendenza classicista contrapposta a quella più genuinamente barocca di G.L. Bernini, fu artista eclettico, abile nelle opere monumentali (Tomba di Leone XI) quanto nei ritratti e nelle piccole sculture, dimostrando una sensibilità discreta ma ... Gian Lorenzo Bernini Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ... Clemènte XII papa Clemènte XII papa. - Lorenzo Corsini (Firenze 1652 - Roma 6 febbr. 1740); cardinale dal 17 maggio 1706, fu eletto papa il 12 luglio 1730 succedendo a Benedetto XIII. Sua prima cura fu quella di allontanare il card. Coscia favorito del suo predecessore. Condannò per primo la massoneria con bolla del 23 ...
Altri risultati per MAINI, Giovanni Battista
  • Màini, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Scultore (Cassano Magnago 1690 - Roma 1752). A Roma fu allievo di C. Rusconi e di F. Della Valle, e imitò gli esemplari berniniani. Opere principali, i monumenti a Innocenzo X nella chiesa di S. Agnese in Piazza Navona e del card. Neri Corsini in S. Giovanni in Laterano.
  • MAINI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Jennifer Montagu Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente a Milano sotto l'egida di Giuseppe Rusnati, già allievo di Ercole Ferrata. Giunto a Roma nel 1709, il M. visse in casa ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
mainare
mainare v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali