• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOGGINI, Giovanni Battista

di Matteo Marangoni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOGGINI, Giovanni Battista

Matteo Marangoni

Scultore e architetto, nato a Firenze il 25 aprile 1652, morto ivi il 12 aprile 1725. Divenne in breve lo scultore più famoso del tempo, e compì molte opere di scultura, di cui le principali sono: il busto di Anna Ubaldeschi nei Ss. Apostoli (1698); la statua del cardinale Leopoldo de' Medici agli Uffizî (1681); il busto bronzeo di Galileo, posto sulla casa dove egli abitò, e un altro marmoreo in S. Croce; i Misteri della Passione, in rilievi, nella villa dell'Ambrogiana (Firenze), ecc. Le opere più belle sono la tomba del senatore Donato dell'Antella, la statua di S. Paolo nel presbiterio della SS. Annunziata, i rilievi che decorano la cappella Corsini al Carmine (1679 segg.), tra cui l'Ascensione di S. Andrea Corsini: il largo senso compositivo, e il fare pittorico dell'esecuzione, a forti ombre e tenui luci affioranti, rivela come sulla formazione artistica del F. abbiano fortemente agito il Bernini e la sua scuola. A Pisa restano del F. parecchie sculture, tra cui la bell'arca bronzea di S. Ranieri nel Duomo, il busto, vivace di espressione e di fattura, di Bartolommeo Chesi (m. 1680) nel Camposanto. Varia fu anche l'attività architettonica del F. che si diparte dalle semplici forme, ancor cinquecentesche, del palazzo Viviani della Robbia a Firenze (1693, Via Tornabuoni 15) e del Magazzino dei grani sulla piazza di Cestello, eretto per Cosimo III nel 1695, per giungere a quelle complesse, tutte pervase di spirito secentesco, della chiesa di S. Francesco de' Macci (1683-1704), che, schietta nella pianta rettangolare, si adorna di ricchissimi stucchi a rabeschi, fogliami, ecc., lumeggiati in oro, e, soprattutto, della cappella Feroni all'Annunziata, che si può dire il vero trionfo delle forme e delle allegorie berniniane a Firenze. Di carattere più freddo e pesante è invece la decorazione di stucchi della tribuna dell'Annunziata (1685-1686). Altre opere minori d'architettura del F. sono la decorazione della chiesa di S. Maria di Candeli (1703), il presbiterio con le due cappelle laterali di S. Ambrogio (1716), ecc.

Eredi dell'arte di G. B. Foggini furono i figli suoi, Giulio e Vincenzo. Giulio, architetto, nel 1736 diede progetti per l'osservatorio astronomico di Pisa, e nel 1737 quelli per la tomba di Galileo in S. Croce a Firenze. Vincenzo, scultore, nel 1737 eseguì la statua dell'Astronomia della tomba di Galileo, e nel 1738 quella di Francesco I per l'arco trionfale di Porta a S. Gallo, a Firenze.

Bibl.: Serie degli uomini illustri, Firenze 1775, XII, p. 67 segg.; F. Fuga, Suppl. alla serie degli uomini illustri, Firenze 1776, p. 646; W. Limburger, Die Gebäude von Florenz, Lipsia 1910, nn. 27, 183, 260, 338, 454, 724; V. A. C., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl. )

Vedi anche
Giovanni Baratta Scultore (Carrara 1670 - ivi 1747). Si formò a Firenze con G. B. Foggini e a Roma con C. Rusconi. Fu attivo, tra l'altro, a Firenze (bassorilievo con Tobia e l'angelo in S. Spirito, 1698; statua di s. Tommaso in SS. Michele e Gaetano, 1700 circa), Livorno (statue e bassorilievi in S. Ferdinando, 1709-17), ... Antonio Maria Fèrri Fèrri, Antonio Maria. - Architetto (m. 1716), attivo a Firenze; costruì il coro della chiesa di San Firenze (1668), lo scalone e altre parti del palazzo Corsini sul lungarno (1694), la libreria nel convento degli Angioli, San Francesco di Sales (1700), ecc. In Pescia furono eretti su suoi disegni il ... Anton Domenico Gabbiani Pittore e incisore (Firenze 1652 - ivi 1726). Dopo inizî cortoneschi, fu allievo di J. Sustermans, di V. Dandini e di C. Ferri, accostandosi poi anche al classicismo di C. Maratta. Fra le sue opere notevoli: la S. Maria Maddalena assunta, nella cupola di S. Frediano in Cestello (1702-18), e alcuni ritratti ... Gioacchino Fortini Scultore, architetto e medaglista (Settignano 1671 - Firenze 1736). Formatosi nella cerchia di G. B. Foggini, lavorò in varie chiese e palazzi di Firenze; eseguì il monumento funebre del capitano von Hochkirchen, nel duomo di Colonia.
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • LEOPOLDO DE' MEDICI
  • ANDREA CORSINI
  • PRESBITERIO
  • FRANCESCO I
Altri risultati per FOGGINI, Giovanni Battista
  • Foggini, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (Firenze 1652 - ivi 1725). Allievo di E. Ferrata a Roma, fu attivo a Firenze dove dal 1677 al 1691 lavorò alla decorazione della cappella Corsini al Carmine e della cappella Feroni nella SS. Annunziata. Nelle sculture, il ricordo berniniano viene spesso offuscato dalla sovrabbondanza ...
  • FOGGINI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Morena Costantini Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia del Baldinucci, ricevette già all'età di dieci anni la sua prima formazione dal pittore Iacopo Giorgi; seguì poi l'apprendistato ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali