• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAZZINI, Giovanni Battista

di Aldo Bartocci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
  • Condividi

FAZZINI, Giovanni Battista

Aldo Bartocci

Nato a Roma intorno alla prima metà del sec. XVIII, non si hanno di lui che scarsissime notizie biografiche e nessuna sulla sua formazione musicale. Presumibilmente visse ininterrottamente a Roma, dove fu maestro di cappella nella basilica di S. Cecilia e nelle chiese di S. Margherita e S. Apollonia, tutte ubicate nel quartiere di Trastevere. Nel 1774 entrò nella cappella pontificia come cappellano-cantore naturalis-altus: secondo le severe regole richieste per l'ammissione alla cappella papale, dovette essere in possesso di requisiti vocali e di una buona preparazione nella composizione di musica sacra. Rimasto in servizio nella cappella fino al 1799, in venticinque anni di attività ininterrotta compose numerose messe, sequenze, mottetti e altra musica sacra.

Stimato dai contemporanei, fu, secondo G. Baini, "ottimo compositore tanto nello stile osservato, quanto nell'organico", mentre per K. G. Fellerer si distinse quale ottimo compositore nello stile omofono, in cui si mostrò molto attento alle regole della declarnazione: imitatore dello stile palestriniano dal fraseggio elegante, fu musicista moderno e non privo di originalità.

Sue composizioni manoscritte sono conservate nella Biblioteca del Seminario arcivescovile di Münster, nel Royal College of music di Londra, nella Staatsbibliothek e nella Preuss. Kulturbesitz di Berlino.

Si ricordano in particolare: Messa da requiem a 8 voci, Messa a 8 voci a cappella ed altre messe a 4 e 5 voci; Christus factus est a 3 voci (1780); Victimae paschali a 8 voci; Veni S. Spiritus a 8 voci; Dixit Dominus a 16 voci miste con accomp. strumentale; Bellissimo e devotissimo a 3 voci miste e organo; Benedictus qui venit a 5 voci (1774); Benedictus a 6 voci (1785). Nella Bibl. ap. Vaticana si conservano vari modi di inizio del Benedictus qui venit e Hosanna in excelsis (Capp. Sist. 279, ff. 31-38); vari modi e cadenze a 8 voci di sequenze per il tempo pasquale (Ibid. 313, ff. 26-37); vari modi e cadenze a 8 voci di sequenze per la Pentecoste (ff. 38-44); Libro di messe a 8 voci (Ibid. 318, ff. 1-48); Falsobordoni (schedario manoscritti), (Ibid. 354, ff. 436-439).

Bibl.: G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 68 s.; G. Massutto, Della musica sacra in Italia, III, Venezia 1889, p. 32; K. G. Fellerer, Der Palestrinastil und seine Bedeutung in der vokalen Kirchenmusik des achtzehnten Yahrhunderts, Augsburg 1929, p. 218; R. Bragantini, G. B. F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XVI, Kassel 1979, col. 186; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 196; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 401 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 528; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 445.

Vedi anche
Giuseppe Baini Musicologo (Roma 1775 - ivi 1844). Studiò con lo zio Lorenzo Baini, Giuseppe, poi con G. Jannaconi. Cantore e direttore della cappella pontificia, compose musica sacra. È noto soprattutto per le importanti Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina (2 voll., 1828... Robert Eitner Eitner ‹àitnër›, Robert. - Musicologo tedesco (Breslavia 1832 - Templin 1905). Insegnante e pianista, visse a Berlino. Fondatore della benemerita Gesellschaft für Musikforschung, ne curò la rassegna Monatshefte für Musikgeschichte (1863-1890) e la raccolta Publikationen älterer praktischer und theoretischer ... François-Joseph Fétis Fétis ‹fetìs›, François-Joseph. - Musicologo (Mons 1784 - Bruxelles 1871). Studiò in patria e a Parigi. Fu organista e insegnante a Douai, professore di composizione e bibliotecario a Parigi, direttore del Conservatorio di Bruxelles. Tra la sua vastissima produzione si consulta ancor oggi la Bibliographie ... mùsica sacra mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa cattolica sulla materia, riserva il termine di musica sacras. alla musica destinata alle funzioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali