• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREGNO, Giovanni battista

di MMariacher - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BREGNO, Giovanni battista

MMariacher

Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello di Lorenzo, con cui lavorò in unica bottega a Venezia, presumibilmente tra la fine del sec. XV sino al 1523, anno della morte.

Non si hanno sue notizie prima del 1502 (ottobre), quando i deputati all'arca del Santo di Padova affidano a "Giambattista Bregnon" o "de' Briani", abitante in Venezia a S. Benedetto (Gonzati, p. 167), l'esecuzione di uno dei bassorilievi con i Miracoli di s. Antonio, per la cappella dell'arca del Santo nella basilica (Resurrezione del fanciullo annegato: non venne però eseguito dal B. ma, alquanto più tardi, da A. Minello e I. Sansovino). Il B. era dunque già celebre, per avere incarichi così importanti, ed egli fu chiamato infatti ancora a Padova; l'anno seguente, 1503, riceveva pagamenti per una figura di Profeta eseguita su modello di Giovanni Alinello, per la stessa cappella (Gonzati, doc. LXXXVIII, pp. XCVII, 167 s.). L'attività a noi più certa del B., sempre msieme con il fratello Lorenzo, riguarda la cappella del Santissimo nel duomo di Treviso, ove è documentata la sua opera sino al 1510 (Biscaro, pp. 183-185).

In particolare, furono allogate al B. le statue di S. Pietro e di due Angeli oltre al Redentore ora nel vestibolo della cappella dell'Annunziata a cornu epistolae (1506). Nel 1510 glifu affidato tutto il lavoro concernente l'altare e il pavimento (p. 185), che fu poi distrutto nel Seicento; ma le parti restanti sono oggiattribuite a Lorenzo che ricevette pagamenti.

È presumibile che le sculture trevisane venissero elaborate nella bottega dei due maestri in Venezia, poiché essi risultano dimoranti in quella città, in contrada di San Severo, presso S. Giovanni Novo. Infatti, nello stesso tempo (1505), il B. è impegnato apreparare, insieme con Sebastiano Mariani da Lugano, uno dei camini dell'appartamento del doge in palazzo ducale, cui lavoravano anche Antonio e Tullio Lombardo. Qui egli è chiamato semplicemente "Zuan Batista taiapiera" (Paoletti). Con gli stessi maestri collabora ai lavori della cappella Zen a S. Marco, tra il 1505 e il '10, ed è inoltre incaricato di compiere una perizia, insieme con Sebastiano da Lugano. Nel 1508 riceve pagamenti dal convento di S. Giorgio Maggiore, per un rilievo raffigurante S. Giorgio da porsi all'esterno del grande dormitorio, allora costruito da Giovanni Buora.

La confusione delle notizie e la stretta collaborazione, o almeno la vicinanza nella stessa bottega, rendono difficile una netta distinzione del B. dal fratello Lorenzo. Poche opere sono sicuramente assegnabili all'uno piuttosto che all'altro. Nella cappella della cattedrale di Treviso si nota in genere nelle opere assegnabili a Giovanni Battista una maggiore raffinatezza, e un gusto più classicheggiante, molto affine per tali aspetti alla caratteristica maniera di Tullio Lombardo, cui egli si avvicina notevolmente. Il B. sembra avere nei confronti del fratello una più spiccata personalità, occupando comunque un posto importante nella corrente classicista che caratterizza per i primi decenni del secolo la scultura veneziana, accanto ai figli di Pietro Lombardo e agli artisti gravitanti nella loro orbita.

Bibl.: B. Gonzati, La basilica di S. Antonio..., Padova 1852, I, pp. 160-162, 167 s., XCVII; P. Paoletti, L'archit. e la scult. del Rinasc. in Venezia, Venezia 1893, ad Indicem;G.Biscaro, Note storico-artist. sulla cattedrale di Treviso, in Nuovo arch. veneto, n.s., IX (1899), pp. 183-185, 194 s.; Catal. delle cose d'arte e di antich. d'Italia, L. Coletti, Treviso, Roma 1935, ad Indicem (a p. 404 gli attribuisce il Redentore nella chiesa di S. Nicolòpiù probabilm. opera del fratello); G. Mariacher, Problemi di scult. veneziana,in Arte veneta, III(1949), pp. 95-99; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 569 s.

Vedi anche
artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... altare Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni conosciute.  antichità I primi esempi di altare, risalenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali