• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISCARRA, Giovanni Battista

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISCARRA, Giovanni Battista

Nello Tarchiani

Pittore piemontese, nato a Nizza il 22 febbraio 1790, morto a Torino il 13 aprile 1851. Studiò per dodici anni a Firenze col Benvenuti, passò poi per otto anni a Roma, ove si legò d'amicizia con Canova e Thorwaldsen, Camuccini e Landi, continuando a dipingere quadri di maniera rigidamente neoclassica; finché nel 1821 Carlo Felice lo chiamò a Torino, per dirigere l'Accademia di belle arti. E in questo ufficio dimostrò ottime qualità direttive, pur continuando a lavorare anche a tele di soggetto storico-romantico. Delle molte opere di lui ricorderemo varie pale d'altare per chiese di Torino, Nizza, Fossano, Mondovì; la Vestizione di Umberto II di Savoia del Museo civico di Torino; la serie dei ritratti storici del palazzo reale di quella città; gli autoritratti della galleria degli Uffizî e dell'accademia di Brera.

Carlo Felice, pittore, incisore e scrittore d'arte piemontese, figlio del precedente, nacque a Torino nel 1823, e morì ivi il 31 luglio 1894. Dopo avere studiato all'Accademia Albertina, essersi perfezionato a Roma e a Firenze, aver viaggiato all'estero ed esser rimasto un anno a Parigi con Ary Scheffer, il B. si rivelò con il Cola di Rienzo che arringa il popolo romano, esposto al Valentino nel 1850 e acquistato da Vittorio Emanuele; e continuò con quadri di soggetto storico-romantico (I fratelli Zuccato, Nei piombi di Venezia, al Museo civico di Torino, ecc.) anche ispirati al Byron, allo Shakespeare, al Lamartine, al Berchet; dipinse anche quadri di genere e di paese. Fu tra i primi a rimettere in onore l'acquaforte, fondando, con pochi altri (1889), la Società italiana degli acquafortisti; dotato di larga e profonda cultura letteraria e artistica, fu critico d'arte di varî giornali e riviste, e fondò con Luigi Rocca uno dei migliori periodici di quel tempo: L'Arte in Italia (1869-1873); lasciò anche varî altri scritti, tra i quali uno su Massimo d'Azeglio pittore; dal 1860 fu segretario dell'Accademia Albertina, e di essa e di ogni iniziativa artistica torinese fu fervido animatore; e fu in continui rapporti coi più alacri gruppi di artisti italiani, a cominciare da quello dei macchiaiuoli fiorentini.

Bibl.: C. F. Biscarra, L'Accademia Albertina di belle arti, Torino 1873; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 17-25, 211-217; A. de Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1889, pp. 58-59; M. Soldati, Cat. della Gall. d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1827, p. 95 (con bibliografia).

Tag
  • GALLERIA DEGLI UFFIZÎ
  • UMBERTO II DI SAVOIA
  • MASSIMO D'AZEGLIO
  • COLA DI RIENZO
  • ARY SCHEFFER
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali