• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIBOLINI, Giovanni Battista

di Danilo Veneruso - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIBOLINI, Giovanni Battista

Danilo Veneruso

Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. Dopo essere stato progettista nei cantieri navali di Taranto, passò alle dipendenze della ditta francese Foltzer - alla quale concesse un suo brevetto per il recupero dell'olio minerale in motori marini - per iniziare più tardi un'attività di libero armamento, acquistando alcuni vapori da carico secco per il trasporto in esclusiva del minerale necessario alla società metallurgica di Lerici La Pertusola.

La prima guerra mondiale consentì al B. di ampliare le sue attività fondando un importante cantiere di riparazione, demolizione e trasformazione di unità navali anche di notevole tonnellaggio. Nell'immediato dopoguerra affrontò l'attività politica, convinto che solo un'indirizzo "nazionale" poteva risolvere i gravi problemi dell'economia italiana, e, in modo particolare della città della Spezia, che allora risentiva della crisi di riconversione delle industrie meccaniche e cantieristiche. Nel 1920il B. fu eletto unico rappresentante dei Fasci di combattimento al Consiglio provinciale di Genova; membro, l'anno seguente, della Deputazione provinciale genovese, passò a rappresentare il mandamento di Lerici nella provincia della Spezia, costituita nel settembre 1923. Nel 1929 fu eletto deputato per la XXVIII legislatura, e fu membro della giunta del Bilancio; rieletto nella successiva (1934), partecipò anche alla nuova Camera dei fasci e delle corporazioni (1939) in qualità di membro della Corporazione del mare e dell'aria e della Confederazione nazionale dell'industria. Il 5 genn. 1942 fu nominato senatore.

Il centro degli interessi e dell'attività del B. è però nell'ambito della provincia spezzina, al cui sviluppo dedicò notevoli energie e che resse come preside dal 1932 al 1935, quando rinunciò alla carica per incompatibilità parlamentare e per l'assunzione di altri incarichi. Quando egli, nel 1935, divenne vice-presidente del Consiglio provinciale dell'economia corporativa, l'economia spezzina, fondata prevalentemente sull'attività cantieristica e sulla trasformazione e lavorazione delle materie prime, risentiva delle conseguenze dirette della crisi mondiale e delle prime avvisaglie di un indirizzo politico restrittivo e autarchico. Il B. si adoperò affinché la Cerpelli, società specializzata nel produrre motori e macchine utensili fosse rilevata e garantita dallo Stato attraverso l'I.R.I.

L'intensa attività pubblica (il B., dal 1930 al 1943, ebbe la presidenza di varie associazioni assistenziali, turistiche e sportive) non gli impedì di incrementare la propria industria armatoriale, arrivando ad armare sei vapori a carico secco, specializzati nel trasporto del carbone, alcuni di discreto tonnellaggio (12.000t). Attraversato, non senza difficoltà, il periodo immediatamente seguente la fine del conflitto (corse il pericolo di essere fucilato), il B. nel 1951 aveva già ricostruito il suo armamento, attraverso il tempestivo acquisto di navi da trasporto statunitensi. In quello stesso anno impostò un programma di varo e armamento di quattordici grandi navi da trasporto, che non vide terminato. Morì, infatti, a Lerici il 18 sett. 1955.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di La Spezia,Prefettura-Gabinetto, buste 39 e 40 (fascicoli dedicati a ministri, senatori, deputati, consiglieri nazionali); La Spezia, Arch. dell'Amministraz. prov.,Atti del Preside, regg. nn. 14 (1932) 19 (1935),passim; Ibid., Arch. della Camera di comm. della Provincia,Atti del Consiglio provinciale della Economia corporativa, reg. 6 (1933-1935),passim, ma specialmente cc. 252-254, 270, 272, 279-280; reg. n. 7 (1935-1938),passim, ma specialmente cc. 1, 41, 48, 51, 84, 121, 145. 236, 255; reg. n. 8 (1938-1941),passim; reg. n. 9 (1941-1943),passim; Ordinamento e gerarchie d'Italia. Annuario, 8 ediz., Milano 1941, p. 107; Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Annuario 1940-1941, Roma 1941, pp. 76, 612; Corriere della Sera, 19 sett. 1955; Il Messaggero, 19 sett. 1955; Un capitano d'industria: G.B.B., Genova-Castellammare di Stabia 1960.

Vedi anche
Donegani, Guido Industriale italiano (Livorno 1877 - Bordighera 1947). Dimostrò, giovanissimo, eccezionali doti organizzative. Entrato nel campo industriale nel 1898 con una modesta impresa che gestiva tre miniere, la trasformò nella società Montecatini, di cui fu amministratore delegato prima e poi presidente (fino ... Böcklin, Arnold Böcklin ‹bö´klin›, Arnold. - Pittore svizzero (Basilea 1827 - San Domenico di Fiesole 1901), allievo di O. W. Schirmer a Düsseldorf, poi di A. Calame a Ginevra. Viaggiò in Belgio e in Francia; soggiornò a Roma (1850-57 e 1862-66). Si dedicò dapprima al paesaggio, si orientò poi verso un classicismo tutto ... Benèlli, Sem Benèlli, Sem. - Drammaturgo italiano (Prato 1877 - Zoagli 1949). Interventista e combattente della prima guerra mondiale, nel 1919 fu eletto deputato al parlamento. Grande fama gli procurarono i poemi drammatici La maschera di Bruto (1908), L'amore dei tre re (1910), Il Mantellaccio (1911), La Gorgona ... La Spezia Comune della Liguria orientale (51,7 km2 con 94.634 ab. nel 2008, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il quale corrono due dorsali montuose. Una dorsale collinare, che si spinge fino al mare, divide la pianura alluvionale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Trasporti
Tag
  • CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TARANTO
  • CARBONE
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali