• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCO, Giovanni Battista

di Harry Kühnel - Vera Nanková - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIANCO, Giovanni Battista

Harry Kühnel
Vera Nanková

Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando egli si stabilì a S. Floriano: certo dapprima vi fu come aiuto di G. B. Colomba e di A. G. Dario. Nel 1686 si sposò con Barbara Blindenecker, avendo il Colomba come testimonio. Un anno dopo la morte del Dario, nel 1702, ottenne la cittadinanza e acquistò una casa. Morì a S. Floriano il 9 settembre 1722.

Sue opere più importanti sono gli elementi architettonici del grande portale del monastero, per cui ricevette pagamenti nel 1713, e gli altari di S. Anna e dell'Angelo Custode, terminati nel 1716, ma installati più tardi; ricevette pagamenti anche per gli altari di S. Floriano (finito nel 1718) e di S. Agostino (finito nel 1720). Al B. si devono anche i capitelli e i vasi della facciata occidentale, gli ornamenti dello scalone e sei capitelli della facciata orientale.

Un PietroAntonioBianco è ricordato come costruttore a Litoměřice (Boemia) negli anni 1674-75, e operoso probabilmente nel 1685 nella chiesa domenicana di S. Michele. Nel 1695 costruì la torre della chiesa di S. Venceslao a Třebívlice presso Litoměřice. A Jablonné v Podještědí Pietro Antonio costruì le arcate del chiostro del convento annesso alla chiesa di S. Lorenzo dove operò sul progetto di J. L. Hildebrandt dal 1699 al 1708, anno in cui sopravvenne D. Perini. Fu al servizio del conte Černín: nel 1691 era occupato a riparare il castello di Kost e nel 1708 progettò l'ampliamento della chiesa a Kostomlaty pod Milešovkou presso Litoměřice. Secondo Ilg, avrebbe partecipato anche alla costruzione della chiesa di S. Pietro a Vienna.

Fonti e Bibl.: M. Riesenhuber,Die kirchliche Barockkunst in Österreich, Linz 1928, pp. 218, 420; A. Czerny,Kunst und Kunstgewerbe im Stift St. Florian, Linz 1886, pp. 136, 141, 156, 159 s., 165 s., 170 s.; U. Thieme-F. Becker,Künstler Lexikon, III, p.591 (con ult. bibl.).

Per Pietro Antonio: Archivio di Stato di Jindřichův Hradec,Fondo Černín, Kost VI Bb 2a, KostomIaty, III Ka; A. Ilg, Leben und Werk J.B. Fischers von Erlach, Wien 1895, pp. 425 s., H. Ankert,Wellsche Bauwerkleute in Leitmeritz in Mitteil. des Vereines für Gesch. der Deutschen in Böhmen, LVII (1919), p. 259; O. J. Blažíček-P. J. M. Preiss,Dominikánský kostel sv. Vavřince v Jablonném (La chiesa domenicana di S. Lorenzo a Jablonné), Olomouc 1948, pp. 8-10.

Vedi anche
chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il chiostro appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i chiostro, spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso ... casa architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (casa di cura, di riposo, del popolo, dello ... Johann Bernhard Fischer von Erlach Fischer von Erlach ‹... fon èrlakℎ›, Johann Bernhard. - Architetto (Graz 1656 - Vienna 1723). Dette inizio alla prima generazione di architetti tedeschi, dalla quale fu fondata una vera e propria scuola nazionale nel contesto del barocco europeo, ma gli mancò quella sciolta eleganza che nell'opera del ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali