• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELZONI, Giovanni Battista

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELZONI, Giovanni Battista

Giulio Farina

Egittologo, nato a Padova il 15 novembre 1778. Presi gli ordini religiosi, lasciò la vita ecclesiastica quando i Francesi entrarono in Roma. Menò vita d'avventure attraverso l'Olanda (1800), l'Inghilterra (1803), il Portogallo, la Spagna e Malta (1812), finché venne in Egitto nel 1815. Dapprima si diede a proporre progetti idraulici al pascià Muḥammed ‛Alī; ma, andati questi falliti, rivolse la sua attività alla ricerca degli oggetti antichi per conto dell'Inghilterra. A lui si deve, tra l'altro, la scoperta della magnifica tomba di Sethos I nella Valle dei re (ottobre 1817), chiamata poi "Tomba di Belzoni", e l'apertura della piramide di Chephren (2 marzo 1818). Intraprese pure un viaggio alle cave di smeraldi di Gebel Zubārah, alle rovine della vicina città di Berenice e fino all'Oasi di Sīwah, per ricercare colà gli avanzi del tempio di Ammone. Ritornò in Europa nel 1819. A Londra fece stampare nel 1821 i risultati dei suoi viaggi: Narrative of the operations and recent discoveries in Egipt and Nubia, tradotta poi in francese: Voyages en Égypte et en Nubie. Iniziato sulla fine del 1822 un viaggio di esplorazione del Sūdān e delle sorgenti del Nilo, morì a Gwato in Benin il 3 dicembre 1823.

Bibl.: Menin, Cenni biografici, nell'ediz. italiana dei viaggi, Milano 1825; Studi della Scuola Papirologica, III, Milano 1920; A. Sammarco, Per il primo centenario della morte di G. B. Belzoni, in Bulletin de l'Institut d'Égypte, 1924, 27-42.

Vedi anche
Henry Salt Viaggiatore ed egittologo (n. Lichfield, Staffordshire, 1780 - m. presso Alessandria d'Egitto 1827). Compì due viaggi in Abissinia (1805 e 1809) con scopi geografici e commerciali. Partito da Massaua riuscì, nel primo come nel secondo viaggio, a raggiungere Antalo nel Tigrè, ma non poté proseguire oltre; ... Bernardino Drovétti Diplomatico e archeologo (Barbania 1776 - Torino 1852). Fu ufficiale durante la campagna napoleonica d'Egitto, dove restò fino al 1830 come console generale della Francia ed ebbe parte assai grande nelle riforme che Mohammed ῾Alī promosse nel paese. Con F. Cailliaud fece degli scavi a Tebe e a Menfi ... Valle dei Re (arabo Bībān al-Mulūk) Stretta e rocciosa valle situata sulla riva del Nilo a O dell’antica Tebe (od. Luxor). Vi furono scavate le tombe dei faraoni della XVIII, XIX e XX dinastia a partire da Thutmosis I. Vi è anche quella della regina Tayet, moglie di Amenhotep III, ed eccezionalmente vi ebbero il ... egittologia La scienza che studia l’Egitto faraonico. La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione egizia Greci ...
Tag
  • VALLE DEI RE
  • INGHILTERRA
  • PORTOGALLO
  • EGITTOLOGO
  • EGITTO
Altri risultati per BELZONI, Giovanni Battista
  • Belzóni, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore ed egittologo (Padova 1778 - Gwato, Africa Occ., 1823). Dopo una vita avventurosa e vagabonda, compì in Egitto (1815-19) una serie di esplorazioni archeologiche, che condussero a importanti scoperte nella Valle dei re, nella piramide di Chephren, nell'oasi di Sīwa, ad Abū Simbel, a Berenice. ...
  • BELZONI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Romain Rainero Claudio Barocas Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando un carattere avventuroso, a tredici anni fuggì di casa in compagnia dei fratello Antonio. Si era prefissa Roma quale meta, ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali