• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLUZZI, Giovanni Battista

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLUZZI, Giovanni Battista

Giuseppe Albenga

Patrizio sanmarinese, nato a San Marino il 27 settembre 1506 da Bartolomeo, morto alla Pieve di San Paolo nel marzo 1554. È conosciuto dagli autori come l'ingegnere San Marino, e detto Bellucci dagli scrittori toscani. Esercitò da giovane la mercatura di lana in Bologna. Dopo il 1535 si recò a Roma, dove servì come gentiluomo Ascanio Colonna attendendo intanto agli studî d'arte militare. Nel 1537 era a Pesaro a farvi pratica d'architettura militare presso Gerolamo Genga, di cui sposò una figlia. Col suocero lavorò alle fortificazioni di Pesaro e all'Imperiale. Nel 1541, mortagli la moglie, si ritirò a San Marino; due anni dopo fu inviato a Cosimo de' Medici per informarlo del tentativo di Fabiano da Monte San Savino contro la repubblica e per conto di Cosimo attese alle fortificazioni di Pistoia, Firenze, Castrocaro, Borgo San Sepolcro. Progettò anche e diresse i lavori d'una cintura di forti a San Marino. Prese parte alla guerra contro Siena, fu ferito all'assedio di Montalcino, rilevò segretamente le fortezze di Siena; il 5 marzo 1554 rimase ferito e morì pochi giorni dopo. Lasciò inediti un giornale autobiografico e parecchi scritti sulle fortificazioni. Uno di questi, Nuova inventione di fabricar forteze, ecc., fu pubblicato per cura di Tommaso Baglioni a Venezia nel 1598.

Giovannandrea, suo figlio, anch'egli ingegnere militare, servì la Repubblica veneta, e fu alla campagna di Zara.

Bibl.: C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani, Torino 1874; V. Tonnini, G. B. B. sopracchiamato il S. Marino, S. Marino 1879; O. Fattori, Il nuovo palazzo governativo della repubblica di San Marino, Bologna 1894.

Vedi anche
Signorèlli, Luca Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città di Castello (Madonna con Bambino e i ss. Girolamo e Paolo, 1474), conservato nella Pinacoteca Comunale. ... Girolamo Gènga Pittore e architetto (Urbino 1476 circa - ivi 1551). Scolaro e collaboratore di L. Signorelli, subì anche l'influsso del Perugino, di cui fu aiuto negli anni in cui Raffaello era in quella bottega (1502-04). Partecipò (1509-10) con L. Signorelli e il Pinturicchio alla decorazione del palazzo di Pandolfo ... Bernardo Rossellino Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio.  Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, unì, in un singolare accordo tra scultura e architettura, il disegno severo alla ricerca di luminosità. ... Perugino, Pietro Vannucci detto il Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione; informato della produzione di Piero della Francesca, fu in seguito ...
Tag
  • REPUBBLICA DI SAN MARINO
  • BORGO SAN SEPOLCRO
  • COSIMO DE' MEDICI
  • REPUBBLICA VENETA
  • MONTE SAN SAVINO
Altri risultati per BELLUZZI, Giovanni Battista
  • Belluzzi, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Ingegnere militare (San Marino 1506 - Pieve S. Paolo, Capannori, 1554) noto col nome d'"ingegnere San Marino". Lavorò con Gerolamo Genga alle fortificazioni di Pesaro, poi a quelle di Firenze, per Cosimo de' Medici. Costruì una cintura di forti intorno a S. Marino. Prese parte alla guerra contro Siena, ...
  • BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica di San Marino e fu per sei volte capitano reggente. La vita del B. si può ricostruire, almeno ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali