• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECCARIA, Giovanni Battista

di Luigi CARNERA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BECCARIA, Giovanni Battista

Luigi CARNERA

Fisico e geodeta, nato il 3 ottobre 1716 a Mondovì in Piemonte, morto il 27 maggio 1781 a Torino, membro dell'ordine degli scolopî. Insegnò prima matematica e fisica a Palermo, nel 1748 venne chiamato a Torino da Emanuele III alla cattedra di fisica. Campo principale delle sue ricerche fu l'elettricità: le sue esperienze e pubblicazioni (p. es., Elettricismo artificiale, Torino 1771), meritarono l'aggregazione alla Royal Society di Londra; un suo libro fu tradotto in inglese per iniziativa di B. Franklin. Nel 1759 venne incaricato di misurare la lunghezza d'un grado di un arco di meridiano nel Piemonte. Il lavoro venne iniziato nel 1760 e i risultati furono pubblicati nel 1774 nell'opera Gradus Taurinensis. Nella misura base di Rivoli il B. seppe usare nuovi accorgimenti, che racchiudono il concetto su cui, quasi un secolo dopo, ebbero a ritornare altri geodeti.

Bibl.: C. Barletti, Nuove sperienze elettriche secondo la teoria del sig. Franklin e le produzioni del p. B., Milano 1771; Vassallo Eandi, Memorie storiche intorno al B., Torino 1793.

Vedi anche
Antonio Maria Vassalli-Eandi Fisico (Torino 1761 - ivi 1825), abate; prof. di fisica nell'univ. di Torino e alla Scuola militare. Compì ricerche di meteorologia, di fisica terrestre e sul galvanismo. Luigi Galvani Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo l'uso del tempo, nel 1759. Insegnò quindi anatomia e ostetricia presso l'Accademia delle scienze ... geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini ... elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire capaci di attirare ...
Tag
  • ORDINE DEGLI SCOLOPÎ
  • ROYAL SOCIETY
  • ELETTRICITÀ
  • MATEMATICA
  • PIEMONTE
Altri risultati per BECCARIA, Giovanni Battista
  • Beccarìa, Giambattista
    Enciclopedia on line
    Fisico e geodeta (Mondovì 1716 - Torino 1781). Scolopio, fu dal 1748 prof. di fisica all'univ. di Torino. Membro della Royal Society di Londra. Si devono al B. importanti ricerche di elettrostatica, in particolare quelle sulla distribuzione delle cariche elettriche nei conduttori: notissimo il collettore ...
  • Beccarìa Giovanni Battista
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Beccaria Giovanni Battista Beccarìa Giovanni Battista [STF] (Mondovì 1716 - Torino 1781) Prof. di fisica (1748) nell'univ. di Torino; membro della Royal Society di Londra. ◆ [EMG] Pozzo di B.: collettore di cariche, che, utilizzato poi largamente da M. Faraday, divenne noto sotto il nome di questi ...
  • BECCARIA, Giambatista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    (al secolo Francesco Ludovico) Antonio Pace Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi a Frascati nel 1732, facendo la sua professione nel novembre dell'anno 1734, e assumendo, allora il nome di Giambatista ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
beccarite
beccarite s. f. [dal nome dell’esploratore fiorentino O. Beccari (1843-1920)]. – Minerale, varietà di zircone d’un bel colore verde oliva proveniente da Ceylon; è usata come gemma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali