• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONELLI, Giovanni Battista

di Anna Maria RATTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ANTONELLI, Giovanni Battista

Anna Maria RATTI

Ingegnere ed economista, nato a S. Miniato il 17 settembre 1858, morto a Cassano Spinola, Tortona, il 12 maggio 1944. Normalista, si laureò in matematica a Pisa (1884) e in ingegneria a Milano (1888); preferì la libera professione alla carriera universitaria che gli si apriva per l'eccezionale risultato dei suoi studî e, come ingegnere, concepì arditi progetti, non tutti realizzati. Costruì il Gambrinus di Firenze, i Magazzini generali di Genova, i silos del petrolio della Spezia e di Napoli, la banchina del porto di Monaco, cooperò allo sventramento di Firenze e scrisse numerosi saggi su problemi di ingegneria in riviste tecniche italiane e straniere.

Restano di lui anche tre saggi teorici: una Nota sulle relazioni indipendenti tra le coordinate di una forma fondamentale in uno spazio di quante si vogliono dimensioni e sulla forma normale di una funzione omogenea di essa (in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, 1883), L'ammortamento obbligatorio del capitale (Genova 1935) e la memoria Sulla teoria matematica dell'economia politica, che stampata in poche copie dall'A. (Pisa 1886) circolò limitatamente e, per quanto apprezzata da M. Pantaleoni e da F. Virgili, finì per essere quasi dimenticata. La recente ristampa di questa memoria (in Giornale degli economisti, maggio-giugno 1951) ha richiamato però l'attenzione sull'A., ponendone in luce l'originalità e l'importanza come economista matematico. Proprietà singolari del contributo dell'A. sono la derivazione dell'utilità dalla domanda di mercato, invece che dalla quantità comunque disponibile, e la rigorosa impostazione del problema della integrabilità; entrambe stupiscono per acutezza e modernità oltre che per la loro completa indipendenza dagli apporti di V. Pareto e di E. Sluckij. La sua formulazione del problema generale dello scambio istantaneo, oltre ad essere la prima in ordine di tempo, appare anzi ad alcuni superiore a quella di W. s. Jevons e di L. Walras.

Bibl.: G. Demaria, G. B. Antonelli economista matematico ignorato, in Giornale degli economisti, maggio-giugno 1951; G. Ricci, Commento alla memoria di G.B. Antonelli, ibid., maggio-giugno e luglio-agosto 1951.

Vedi anche
Marie-Esprit-Léon Walras Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), W. prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia di A. Cournot e dedicò la parte maggiore e migliore della sua vita all'elaborazione di quel sistema ... William Stanley Jevons Economista e filosofo (Liverpool 1835 - Galley Hill, Kent, 1882). Pienamente aderente all'etica utilitaristica, il suo pensiero esercitò profondi influssi, soprattutto in Inghilterra. La sua teoria economica, imperniata sul concetto del grado finale di utilità - il principio dell'utilità marginale decrescente ...
Tag
  • FUNZIONE OMOGENEA
  • ECONOMIA POLITICA
  • CASSANO SPINOLA
  • AMMORTAMENTO
  • MATEMATICA
Altri risultati per ANTONELLI, Giovanni Battista
  • Antonelli, Giovanni Battista
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ingegnere ed economista (San Miniato 1858 - Cassano Spinola 1944). Ingegnere civile di professione, produsse anche studi pionieristici  di matematica applicata all’economia. In particolare, nella sua opera giovanile Sulla teoria matematica dell’economia politica (1886), egli impostò la questione delle ...
  • Antonèlli, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Economista matematico (San Miniato 1858 - Cassano Spinola, Tortona, 1944), di origine corsa; esercitò la professione d'ingegnere (costruì l'albergo Gambrinus di Firenze, i magazzini generali di Genova, i sili di La Spezia e Napoli; fu tra i collaboratori del piano di sventramento di Firenze, s'interessò ...
  • ANTONELLI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Nereo Salvi Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale superiore, e in ingegneria al Politecnico di Milano nel 1888. Si volse dapprima a studi teorici di matematica e di economia; oltre ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali