• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARONZIO, Giovanni

di Luigi Serra - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARONZIO, Giovanni

Luigi Serra

Pittore da Rimini (sec. XIV). Non si hanno intorno a lui memorie documentate, ma solo due opere certe: un Crocifisso su tavola conservato nella chiesa di S. Francesco a Mercatello (Pesaro), firmato e datato 1344, e un polittico nella Galleria Nazionale d'Urbino, firmato e datato 1345. Per analogia di stile gli si può ascrivere la decorazione a fresco del cappellone di S. Nicola nella basilica omonima a Tolentino, eseguita da lui con aiuti nelle figurazioni della vòlta e della vita della Vergine e di Gesù, una Circoncisione e un Compianto su Gesù morto nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino; forse anche un Crocifisso su tavola, e una tavoletta con la Crocifissione, parte di dittico, nella Galleria d'Urbino. Inoltre gli si assegnano una serie di affreschi in varie chiese di Ravenna e altri dipinti a Mercatello, a Roma, a Venezia, a Bologna, a New York, nelle collezioni Lichtenstein a Vienna e Parry a Highnam Court (Gloucester): opere che si devono verosimilmente a seguaci ed imitatori. Il B. guardò a Pietro Cavallini e a Giotto, ma ebbe una propria personalità: una visione artistica monumentale e insieme penetrata di grazia, vaga e armoniosa nel ritmo sia del gesto, sia del panneggiare, del cui gioco notevolmente si giova. Vasta fu la risonanza dell'arte sua nelle Romagne e nelle Marche.

Bibl.: F. Calzini, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); O. Sirén, Giuliano Pietro e Giovanni da Rimini, in The Burlington Mag., XXIX (1916), pp. 272-281, 313-320; L. Venturi, Attraverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 4-8; R. Van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, IV, L'Aia 1924; A. Venturi, Studi dal vero, Milano 1927; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929.

Vedi anche
Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ... Mercatello sul Metauro Comune della prov. di Pesaro e Urbino (68,6 km2 con 1486 ab. nel 2008). Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • GIOVANNI DA RIMINI
  • PIETRO CAVALLINI
  • SU TAVOLA
  • POLITTICO
  • NEW YORK
Altri risultati per BARONZIO, Giovanni
  • Barònzio, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore riminese (m. prima del 1362). Nel polittico proveniente dal convento dei minori conventuali di Macerata Feltria e ora nella Galleria nazionale delle Marche (Palazzo ducale di Urbino), unica opera firmata e datata (1345), il suo stile, che risente fortemente di Giotto, tende a dare evidenza plastica ...
  • BARONZIO, Giovanni
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    D. Benati Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes Barontius de Arimino") il polittico raffigurante la Madonna con il Bambino in trono, santi e Storie di Cristo già nel refettorio ...
  • BARONZIO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Carla Guglielmi Faldi Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, come si ricavava dall'iscrizione relativa ai suoi figli e ora perduta posta sopra una tomba nella chiesa di S. Francesco ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali