• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDASSERONI, Giovanni

di Renato Soriga - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDASSERONI, Giovanni

Renato Soriga

Uomo politico, nato a Livorno il 27 novembre 1795, morto a Firenze il 19 ottobre 1876. Entrato nell'amministrazione pubblica del granducato di Toscana, fu nominato coadiutore al ministro delle Finanze, e resse poi da solo quel ministero sino al 1848. Dopo la restaurazione, il granduca Leopoldo II lo nominò Presidente del consiglio dei ministri, carica che coprì ininterrottamente sino al 1859.

Sebbene fosse sfornito di quella energia che esigevano le critiche circostanze in cui si trovava la Toscana, pure il B. fece del suo meglio per favorire il benessere materiale del suo paese; promosse grandi lavori; ampliò il porto di Livorno; si studiò di abbreviare il soggiorno delle truppe austriache residenti in Toscana, così che visse sempre circondato dal rispetto dei suoi concittadini i quali, pur dopo il '60, ammiravano in lui l'amministratore modello, e lo statista incorruttibile. Dotato di cultura umanistica, trascorse l'ultima fase della sua esistenza fra gli studî, dettando una serena e oggettiva storia dei tempi di Leopoldo II (Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871).

Bibl.: F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, pp. 152-59.

Vedi anche
Francesco Cempini Uomo politico toscano (Terricciola 1775 - Firenze 1853), avvocato, nel 1814 fece parte della commissione per il riordinamento legislativo del granducato. Consigliere alle Finanze nel 1824, nel 1845 successe a Neri Corsini come segretario di stato e nel 1848 fu presidente del senato. Devoto al granduca, ... Giovan Pietro Vieusseux Letterato italiano (Oneglia 1779 - Firenze 1863), di famiglia ginevrina. Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze e v'istituì subito un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d'incontro degli spiriti più nobili ... Leopòldo II granduca di Toscana Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a Firenze nel 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario di stato e come direttore della segreteria ... Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. F. temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima volta nel 1799 e definitivamente nel 1800, ...
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • GRANDUCATO DI TOSCANA
  • LEOPOLDO II
  • LEOPOLDO II
  • FIRENZE
Altri risultati per BALDASSERONI, Giovanni
  • Baldasseróni, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Livorno 1795 - Firenze 1876), figlio di Ascanio. Presidente del Consiglio del granducato di Toscana nel 1849, tenne il potere fino alla caduta della dinastia di Lorena. Scrisse una serena ed equilibrata storia dei tempi di Leopoldo II (Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, 1871). ...
  • BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Nicola Carranza Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò a Pisa i corsi di giurisprudenza e venne ammesso nel collegio ducale di Sapienza, dove ebbe compagni e intimi amici il futuro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali