• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADILE, Giovanni

di Maria Angela Novelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BADILE (Baili), Giovanni

Maria Angela Novelli

Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito per la stima di un affresco; nel 1422 e nel 1428 comprò case e terreni; fu inoltre in buoni rapporti con le nobili famiglie dei Folgaria e dei Castelbarco, che nel 1424 lo vollero testimone ad un atto di donazione. Il catalogo del B. è molto limitato e discusso. L'unica opera certa è la decorazione della cappella Guantieri in S. Maria della Scala a Verona, con Storie di S. Filippo Benizzi e di S. Gerolamo,documentata del 1443.

Gli si può inoltre riferire con buona sicurezza il polittico n. 373 del Museo Civico di Verona, proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire (detto "polittico dell'Aquila" per lo stemma con l'aquila nera ripetuto alle estremità del basamento della cornice) e rappresentante la Madonna col Bambino e un donatore fra i ss. Antonio Abate, Giorgio, Giacomo, Pietro Martire, un santo vescovo (non identificato) e s. Mamante. Ilpannello centrale reca la firma "Iohes Baili". L'autografia di questa firma è stata posta in dubbio da molti studiosi (L. Venturi, 1907; Gerola, 1908; A. Venturi, 1911; Tua, 1912), ma l'attribuzione al B. resta pur sempre valida per l'evidente correlazione stilistica di questa opera con gli affreschi di S. Maria della Scala, sicuramente attribuibili per prove documentarie. Il B. fece testamento nel 1448 e morì prima del 1451.

Il pittore è da considerarsi un esponente del gotico internazionale, in una accezione che rivela rapporti con la cultura lombarda. Nel polittico del Museo Civico il B. mostra di attingere ai modi teneri e fioriti di Michelino da Besozzo, per via diretta e non già, come si è detto comunemente, attraverso la mediazione dell'artista concittadino Stefano da Zevio, di lui poco più anziano.

Nel grande ciclo di affreschi di S. Maria della Scala, un racconto vivace, icastico, di gusto lombardo è sostenuto da un impianto monumentale, in cui i lontani ricordi di Altichiero si uniscono a quelli del Pisanello, il pittore che teneva il campo in quegli anni a Verona. Segno indubbio della grande ammirazione che l'artista nutrì per il Pisanello è l'uso insolito che egli fece di quattro sue medaglie, riproducendole, ingrandite, negli strombi delle finestre.

Non si conoscono altri dipinti del Badile. L'affresco rappresentante la Madonna col Bambino e un committente fra i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista firmato "Iohannes Baili", scoperto nel sec. XVIII in S. Pietro Martire, è scomparso. Nessuna delle opere che la critica era venuta attribuendogli (Verona, Museo Civico: S. Michele e S. Giovanni Battista,nn. 735, 736, polittico di Boi, n. 2167,pala della Levata, n. 364,ancona Fracanzani, n. 374)sembra oggi potersi conservare nel suo catalogo.

Bibl.: G. B. Biancolini, Supplementi alla cronica di Pier Zagata, Verona 1749, II, p. 217; Id., Notizie storiche delle chiese di Verona, Verona 1750, III, p. 138; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, Verona 1820, I, p. 228; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata, I, 3, Parma 1820, p. 19; C. Bernasconi, Studi sopra la pittura italiana dei secc. XIV e XV e della scuola pittorica veronese dai medi tempi fino a tutto il sec. XVIII, Verona 1864, pp. 224 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of painting in North Italy, London 1871, I, p. 460 (v. anche l'ediz. a cura di T. Borenius, London 1912, II, p. 167); Id.-Id., Geschichte der italienischen Malerei, Leipzig 1874, V, 2, pp. 486 s.; R. Deputaz. di storia patria per la Venezia, [G. Biadego], Di G. Cignaroli pittore veronese. Notizie e documenti, Venezia 1890, pp. 23 s.; G. Biadego, L'arte degli orefici in Verona, in Atti d. Accad. di agricoltura arti e commercio, s.3, LXVI (1890), p. 55; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori ed architetti veronesi (ed. Biadego), Verona 1891, pp. 36 s.; L. Tanfani-Centofanti, Notizie di artisti tratte dai docum. Pisani, Pisa 1897, pp. 233 s. (Giovanni Badillo); G. Bernardini, La collezione dei quadri nel Museo Civico di Verona, in Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, XXIX, 2 (1902), p. 1371; G. Biermann, Verona, Leipzig 1904, pp. 101, 102; L. Simeoni, La Torre del Gardello di Verona, in Nuovo arch. veneto, n. s., V, 1 (1905), pp. 273, 280; Id., Gli affreschi di G. B. in Santa Maria della Scala di Verona, in Nuovo arch. veneto, n. s., VII, 1 (1907), pp. 152-70; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 72, 75; G. Gerola, Questioni storiche d'arte veronese. 2. Johannes Baili, in Madonna Verona, II(1908), pp. 166-73; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e Provincia, Verona 1909, pp. XXIII, 69, 268, 519; L. Testi, Storia della pittura venez., Bergamo, 1909, I, pp. 346-52; Id., Questioni storiche d'arte veronese, in Madonna Verona, III(1909), pp. 48-52; A. Colasanti, Gentile da Fabriano, Bergamo 1909, p. 65; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, I, Milano 1911, pp. 236-238; V. Cavazzocca Mazzanti, I pittori Badile, in Madonna Verona, VI(1912), pp. 17-19; P. M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo, ibid.,p. 34; G. Tura, Ancora a proposito dei Baili, ibid.,IX(1915), pp. 85-88; E. Sandberg-Vavalà, La Pittura veronese del Trecento e del Quattrocento, Verona 1926, pp. 260, 263, 309-321, 329, 330, 354, 356, 381; R. Van Marle, The development of the Italian Schools of Painting, VII,The Hague 1926, pp. 292, 312-28, 367, 371; A. Avena, Il Museo di Castelvecchio a Verona, Roma 1937, pp. 25, 26, 27, 30, 36; W. Arslan, Un affresco di Stefano da Verona, in Le Arti,V(1943), pp. 204, 206; A. Avena, Capolavori della pittura veronese (catal. della mostra), Verona 1947, pp. 60-63; R. Pallucchini, Capolavori della pittura veronese, in Arte veneta, I(1947), p. 236; L. Coletti, La pittura veneta del Quattrocento, Novara 1953, p. 20; P.Brugnoli, Dizionario bio-bibliografico dei pittori veronesi, in Vita veronese, IX(1956), p. 27; Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza (catal. della mostra), Milano 1958, pp. 73 s.; L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello (catal. della mostra di Verona), Venezia 1958, pp. 54-56; r. l. [R. Longhi], Sul catalogo della mostra di Verona, in Paragone,IX(1958), n. 107, p. 75; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II,p. 335.

Vedi anche
Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il Pisanèllo ‹-s-›, Antonio di Puccio Pisano detto il. - Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino Veronese, Basinio da Parma, Porcelio, B. Facio) ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ... Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.832.340 ab. nel 2008, ripartiti in 581 comuni; densità 263 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MICHELINO DA BESOZZO
  • GENTILE DA FABRIANO
  • STEFANO DA ZEVIO
  • CAVALCASELLE
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per BADILE, Giovanni
  • Badile, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Verona 1379 - m. tra il 1448 e il 1451), esponente del gotico internazionale con ascendenze lombarde. Al Museo civico di Verona si conserva un polittico (Madonna e Santi) con la sua firma, la cui autenticità è stata però da alcuni messa in dubbio. È anche autore delle Storie di s. Filippo ...
Vocabolario
badile
badile s. m. [lat. mediev. badile, badilus, batile, forse affine al lat. class. batillum, vatillum «pala, badile»]. – 1. Grossa pala di ferro con manico di legno, usata generalmente nei lavori agricoli e di sterro per rimuovere la terra...
badilata
badilata s. f. [der. di badile]. – Colpo di badile o dato col badile; quantità di roba che si solleva in una volta col badile: una b. di terra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali